Roaming+UE+2021%2C+cosa+cambia+per+gli+operatori+italiani%3A+le+novit%C3%A0
cellulariit
/roaming-ue-2021-cosa-cambia-operatori-italiani/amp/
Gestori

Roaming UE 2021, cosa cambia per gli operatori italiani: le novità

Published by
Pasquale Conte

Con l’inizio del 2021, ci sono delle novità importanti anche per ciò che riguarda il Roaming UE. Cosa cambia per gli operatori italiani

Roaming UE, tutte le novità previste per il 2021 (Adobe Stock)

Continuano ad arrivare novità per ciò che concerne il roaming all’interno dei Paesi UE. Il servizio che permette di utilizzare la propria offerta anche all’estero cambia con l’inizio del 2021, e i vari operatori telefonici presenti sul mercato si stanno adattando di conseguenza. 

Con la normativa Roaming Like At Home (RLAH) entrata in vigore il 15 giugno 2017, infatti, gli utenti possono utilizzare tutti i minuti e gli SMS previsti dal proprio piano tariffario anche nei paesi facenti parte dell’Unione Europea con alcune limitazioni. Fino al 2022, inoltre, i provider sono tenuti ad adeguare le varie condizioni delle proprie offerte, aumentando il limite massimo di dati utilizzabile e diminuendo i costi dell’extrasoglia.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Ho. Mobile e furto dati, nuove informazioni fornite dal provider

Roaming UE, tutte le novità del 2021

Ecco tutte le novità previste dalla regolamentazione UE (Adobe Stock)

Come previsto dalla normativa Roaming Like At Home (RLAH), con l’inizio dell’anno nuovo ci sono alcuni cambiamenti per ciò che riguarda il roaming nei Paesi UE. Già a partire dal 1 gennaio 2021, i clienti dei vari provider presenti sul mercato possono quindi ottenere ancor più Giga all’estero, con costi dell’extrasoglia ridotti. Per quanto riguarda la formula in vigore per il calcolo dei costi, bisogna utilizzare la seguente: Volume di GB = [Importo della propria spesa mensile / 3] x 2. Lo scorso anno il limite era di 3,5 euro, sceso a 3 euro nel 2021 come previsto dalla normativa RLAH.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> iPhone 13, rivoluzione in vista al design: di che cosa si tratta

Se il volume risultato dalla formula supera il traffico dati, entrerà in vigore l’extrasoglia. Nel 2021 i costi sono di 0,3666 centesimi di euro IVA inclusa per ogni MB consumato. Il 2022 sarà l’ultimo anno di cambiamenti per ciò che riguarda il Roaming UE, dopodiché resteranno in vigore le norme già vigenti.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Non solo cellulari

I call center ti esasperano perché sei sugli elenchi commerciali: in un clic puoi cancellare il tuo nome e dati

Sei stufo/a di essere importunato dai call center ad ogni ora? Puoi cancellare il tuo…

7 ore ago
  • Guide

Sembra magia: come avere le foto virali con VIP che non hai mai incontrato davvero

Ciascuno di noi ha sognato di incontrare il proprio idolo e potersi scattare una foto…

9 ore ago
  • Smartphone

Oppo Reno 14 sotto la lente: è lo smartphone “wow” che sembra troppo bello per essere vero?

Vorresti un nuovo smartphone che non costi un rene? La soluzione perfetta potrebbe essere il…

10 ore ago
  • Guide

Queste AI trasformano la tua fantasia in immagini reali: il risultato è assurdo

Oggi l'IA genera contenuti dall'impatto notevole che fino a pochi anni fa non avremmo mai…

13 ore ago
  • Non solo cellulari

Quanto vale un computer Amiga 4000? Se lo hai a casa, hai un piccolo tesoro vintage

L’Amiga 4000 è uno dei computer vintage più rari e ricercati, con un valore che…

16 ore ago
  • Social

Come impedire a qualcuno di guardare le tue Storie? Il trucco per non farle vedere su Instagram

Grazie alle funzioni di privacy di Instagram, è possibile escludere determinati utenti dalla visualizzazione delle…

17 ore ago