Roaming+UE+2021%2C+cosa+cambia+per+gli+operatori+italiani%3A+le+novit%C3%A0
cellulariit
/roaming-ue-2021-cosa-cambia-operatori-italiani/amp/
Gestori

Roaming UE 2021, cosa cambia per gli operatori italiani: le novità

Published by
Pasquale Conte

Con l’inizio del 2021, ci sono delle novità importanti anche per ciò che riguarda il Roaming UE. Cosa cambia per gli operatori italiani

Roaming UE, tutte le novità previste per il 2021 (Adobe Stock)

Continuano ad arrivare novità per ciò che concerne il roaming all’interno dei Paesi UE. Il servizio che permette di utilizzare la propria offerta anche all’estero cambia con l’inizio del 2021, e i vari operatori telefonici presenti sul mercato si stanno adattando di conseguenza. 

Con la normativa Roaming Like At Home (RLAH) entrata in vigore il 15 giugno 2017, infatti, gli utenti possono utilizzare tutti i minuti e gli SMS previsti dal proprio piano tariffario anche nei paesi facenti parte dell’Unione Europea con alcune limitazioni. Fino al 2022, inoltre, i provider sono tenuti ad adeguare le varie condizioni delle proprie offerte, aumentando il limite massimo di dati utilizzabile e diminuendo i costi dell’extrasoglia.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Ho. Mobile e furto dati, nuove informazioni fornite dal provider

Roaming UE, tutte le novità del 2021

Ecco tutte le novità previste dalla regolamentazione UE (Adobe Stock)

Come previsto dalla normativa Roaming Like At Home (RLAH), con l’inizio dell’anno nuovo ci sono alcuni cambiamenti per ciò che riguarda il roaming nei Paesi UE. Già a partire dal 1 gennaio 2021, i clienti dei vari provider presenti sul mercato possono quindi ottenere ancor più Giga all’estero, con costi dell’extrasoglia ridotti. Per quanto riguarda la formula in vigore per il calcolo dei costi, bisogna utilizzare la seguente: Volume di GB = [Importo della propria spesa mensile / 3] x 2. Lo scorso anno il limite era di 3,5 euro, sceso a 3 euro nel 2021 come previsto dalla normativa RLAH.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> iPhone 13, rivoluzione in vista al design: di che cosa si tratta

Se il volume risultato dalla formula supera il traffico dati, entrerà in vigore l’extrasoglia. Nel 2021 i costi sono di 0,3666 centesimi di euro IVA inclusa per ogni MB consumato. Il 2022 sarà l’ultimo anno di cambiamenti per ciò che riguarda il Roaming UE, dopodiché resteranno in vigore le norme già vigenti.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • App e Videogiochi

Cerchi delle alternative a Spotify ed Apple Music? Scopri le opzioni che migliorano il tuo modo di ascoltare musica

Se cerchi delle applicazioni in grado di rimpiazzare i soliti servizi di musica in streaming…

1 ora ago
  • App e Videogiochi

Agosto esplosivo: 12 giochi gratis, ma solo per chi sa dove cercare

L'estate videoludica sarà decisamente ricca, non solo per le tante uscite attese ma anche per…

2 ore ago
  • Non solo cellulari

Se commetti questo errore in vacanza attiri i controlli del Fisco: ecco a cosa fare attenzione

Non fare questo errore in vacanza, perché potresti attirare i controlli del Fisco: forse non…

5 ore ago
  • Apple

Apple entra nell’era dell’AI: il suo primo chatbot potrebbe già essere nel tuo iPhone

Anche Apple fa il suo ingresso nell'era dell'AI: ecco il suo primo chatbot che ptorebbe…

6 ore ago
  • Non solo cellulari

Tonno in scatola, il Botulino può insidiarsi anche li: ecco a cosa fare particolare attenzione

Il Botulino può insediarsi anche nel tonno in scatola, bisogna fare tantissima attenzione a questi…

7 ore ago
  • Google

Google sotto accusa: l’assistente AI ora fa tremare gli esperti di sicurezza

È stata scoperta una falla clamorosa nell’AI di Google, Gemini, e che sta sollevando molteplici…

17 ore ago