Riconoscere+app+false+e+possibili+frodi%2C+come+fare+e+come+comportarsi
cellulariit
/riconoscere-app-false-e-possibili-frodi-come-fare-e-come-comportarsi/amp/
Non solo cellulari

Riconoscere app false e possibili frodi, come fare e come comportarsi

Published by
Claudia

Nel mondo digitale di oggi esiste un’app per ogni cosa. Quasi tutti infatti cercano applicazioni che possano agevolare la propria vita quotidiana, offrendo funzioni specifiche.

Talvolta, però, non è raro che dietro al download di app possano nascondersi possibili rischi informatici, soprattutto se queste vengono scaricate mediante canali non ufficiali o poco attendibili. Fortunatamente, allo stesso tempo vi è l’avanzamento tecnologico costante, con sistemi innovativi pensati per prevenire in maniera efficace ogni possibile rischio legato alla rete.

 

Un esempio è dato dall’utilizzo di VPN, ossia di reti private che consentono di creare vere e proprie schermature e prevenire ogni possibile minaccia.

 

Ma come funziona una VPN? Scopriamolo nelle prossime righe assieme ai nostri suggerimenti per contrastare le frodi sul web, anche tramite app, semplicemente imparando a riconoscerle.

Red flags: segnali utili per riconoscere un’app falsa

Con l’aumento degli attacchi cyber in Italia, imparare a riconoscere quelle che sono considerate “red flags”, ossia quei segnali che possono indicarci che stiamo entrando in contatto con una potenziale applicazione fraudolenta, può essere indispensabile per salvaguardare i nostri dati. Soprattutto dato che al giorno d’oggi, riconoscere un’app falsa può risultare una vera e propria sfida, ma vediamo quali sono i tratti distintivi che possono venirci in aiuto.

Uno sguardo alle recensioni

Un numero elevato di recensioni positive potrebbe destare un allarme, poiché i malintenzionati del web sfruttano generalmente questo sistema per aumentare l’appeal delle app che intendono divulgare.

 

Prestare attenzione ai pareri, talvolta troppo generici o con toni eccessivamente positivi, potrebbe essere d’aiuto per distinguere la non autenticità delle app stesse.

Date e aggiornamenti

Un altro tratto distintivo può essere la data di pubblicazione. Questo perché le app contraffatte vengono rilasciate per essere al pari con i tempi, oppure talvolta anticipando versioni non ancora rilasciate dal produttore ufficiale.

 

Assicurarsi di navigare presso i siti web originali dell’applicazione interessata, oltre a permettere il download sicuro dell’app, fornirà indicazioni utili sulle versioni effettivamente rilasciate dalla software house.

Origine del download

È sempre meglio evitare i canali non ufficiali per lo scaricamento delle app. Se si sta scaricando un’app per il proprio telefono, è importante farlo sempre tramite l’App store di Apple o Google Play Store di Android. Ciò permetterà di abbassare significativamente il possibile rischio di installazione di software contraffatti. In ogni caso, il download può essere controllato mediante l’utilizzo di una VPN, che con la funzione anti-malware eviterà lo scaricamento di software malevoli, semplicemente inviando un avviso prima del download.

Autorizzazioni dell’app

Se l’app è ormai scaricata e si è in procinto di installarla, c’è ancora un ultimo controllo che è possibile fare, e riguarda le autorizzazioni richieste.

 

Ogni app richiede che ne vengano concesse di specifiche per il suo funzionamento e se l’applicazione ne richiede di eccessive, il consiglio è di evitare l’installazione. Le app contraffatte potrebbero richiedere il via libera a elementi importanti, come i propri contatti, informazioni specifiche riguardo la propria posizione e altro ancora.

Il vantaggio di saper prevenire

È sempre bene sottolineare come un atteggiamento proattivo possa davvero fare la differenza.

 

Conoscere quali siano i segnali che indicano possibili situazioni di rischio è fondamentale per la propria sicurezza digitale, ancora più efficace se si abbina parallelamente l’utilizzo di strumenti avanzati come ad esempio le VPN. Queste non solo crittografano la propria connessione, ma inviano avvisi per evitare prudentemente l’accesso a siti o app dannose. Tale sinergia risulterà enormemente utile per la prevenzione di minacce digitali e non solo, contribuirà alla creazione di un ecosistema più sicuro ed affidabile per ogni navigatore.

 

Published by
Claudia

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Fumetti di Dylan Dog, se hai in casa questi numeri potresti essere ricco senza saperlo

I fumetti di Dylan Dog possono farti diventare ricco, qualora decidessi di rivenderli: ecco quali…

6 ore ago
  • Non solo cellulari

Assistenti vocali, quando non sono in funzione cosa fanno? Scopriamo se ascoltano lo stesso

Assistenti vocali, ma cosa fanno quando non sono in funzione? Scopriamo se ci ascoltano lo…

8 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, finalmente arriva l’attesa modalità: le foto cambiano del tutto

Meta continua a migliorare WhatsApp e questa volta lo fa aggiungendo una modalità fotografica che…

9 ore ago
  • App e Videogiochi

PS5, Xbox cede altri giochi: i gamer non sono contenti della lista trapelata

Continua la politica di espansione sulle altre piattaforme di Microsoft, trapelata in rete una lista…

12 ore ago
  • Guide

Come ampliare il segnale WiFi e farlo arrivare in ogni angolo di casa tua, è semplicissimo

Vi state chiedendo come ampliare il segnale WiFi perché volete coprire ogni angolo della vostra…

15 ore ago
  • Notizie

Cosa devi sapere se lasci l’Apple Watch in ricarica durante la notte

Cosa succede a un Apple Watch in ricarica la notte e tutte le cose da…

16 ore ago