Big G continua a insistere sulla privacy e le novità introdotte nelle ricerche Google tramite dispositivi mobili si staglieranno come un’utile alternativa alla navigazione in incognito su Chrome.
Google ha ufficializzato in queste ore alcune interessanti funzionalità legate alla privacy. Dopo le novità incorporate direttamente su Android 12 (la nuova iterazione del sistema operativo più diffuso al mondo tra gli smartphone, ndr), il gigante di Mountain View strizza adesso l’occhio alla cronologia delle ricerche sul web eseguite per il tramite dei dispositivi mobili.
Come spiegato in un post pubblicato sul forum ufficiale, gli utenti avranno infatti l’opportunità di cancellare velocemente le ricerche su Google effettuate negli ultimi quindici minuti. La novità in questione era già stata svelata in occasione dello scorso Google I/O 2021 (l’evento che ha per l’appunto segnato il lancio, tra gli altri, di Android 12 e di Wear 3.0, ndr) e si appresta adesso a fare il suo ingresso ufficiale sugli smartphone. A beneficiarne saranno in primo luogo i dispositivi Apple (e dunque iPhone e iPad), mentre quelli animati da Android dovranno pazientare ancora un altro po’ (entro fine anno, come spiegato dalla stessa Big G).
POTREBBE INTERESSARTI>>>iPad Air 2022, rivoluzione display ma con qualche riserva: Apple fa il compitino?
Avete cercato qualcosa su Google che non volete far visualizzare alle persone con le quali condividete i dispositivi mobili (pensiamo ad esempio ai tablet)? La nuova funzionalità sperimentata dal colosso americano risponderà proprio a questa esigenza. Sarà sufficiente aprire l’app Google scaricata sul vostro smartphone o tablet, toccare l’icona del profilo posizionata nella schermata superiore e selezionare l’apposita voce “Elimina gli ultimi quindici minuti”. Si tratta di implementazioni senz’altro utili e che si stagliano come una valida alternativa alla navigazione su Chrome in modalità incognito.
Diversa è la situazione sul desktop, dove invece è ancora presente un’opzione per l’eliminazione automatica delle ricerche impostabile a scelta in un periodo standard pari a 3, 18 (peraltro attiva di default per tutti i nuovi utenti) o 36 mesi.
POTREBBE INTERESSARTI>>>Xiaomi Mi 11 Lite 5G al giro di boa? Vi spieghiamo cosa sta succedendo
Un’altra utile aggiunta è infine legata alla possibilità di impostare una password per la visualizzazione della cronologia delle ricerche su Google.
Il rischio di subire una truffa con il POS è più concreta in questo periodo…
Cercare determinate parole su Google per curiosità o necessità può costare caro a tutti gli…
Clamoroso Google, l'azienda statunitense vuole cambiare ancora le regole del gioco: l'AI controllerà la tua…
Grazie ad alcuni consigli, è possibile rispondere alle chiamate su WhatsApp senza rischiare di infrangere…
Facebook Dating è la nota funzione di Facebook, che consente di creare un profilo per…
Iliad sorprende ancora una volta tutti gli italiani con l'offerta dell'estate: vediamo come funziona, straordinario. …