Reti+di+smartphone+per+salvarsi+dai+terremoti
cellulariit
/reti-di-smartphone-per-salvarsi-dai-terremoti/amp/

Reti di smartphone per salvarsi dai terremoti

Published by
web developer

Secondo i ricercatori, una rete di sensori Mems potrebbe trasmettere in tempo reale ad una postazione centrale i dati del movimento terrestre per una immediata valutazione del pericolo.

Una rete capillare a basso costo per la raccolta di informazioni sugli eventi sismici realizzata grazie ai sensori di movimento equipaggiati nei moderni smartphone: questa l’idea di due ricercatori italiani dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), Antonino D’Alessandro e Giuseppe D’Anna. Il loro progetto è stato pubblicato sul numero di ottobre della rivista Bulletin of the Seismological Society of America.

Tutti gli smartphone sfruttano da qualche anno una tecnologia sviluppata negli anni ’90 chiamata Micro Electro-Mechanical Systems (Mems). Si tratta in pratica degli stessi accelerometri utilizzati inizialmente nel settore degli airbag e che adesso stanno trovando spazio anche nelle console di gioco. L’idea dei ricercatori italiani è quindi quella di produrre un particolare modello molto sensibile di questo sensore a basso costo per costruire una rete globale di “segnalatori di movimento“.

“I test eseguiti hanno mostrato come l’accelerometro prodotto dalla STMicroelectronics di Catania sia in grado di registrare fedelmente terremoti di moderata-forte magnitudo – spiega Antonio D’Alessandro -. Le prove sono state realizzate confrontando i dati acquisiti dall’accelerometro con quelli di tipo professionale, del valore di diverse migliaia di euro, comunemente utilizzati in campo sismologico per il monitoraggio di forti terremoti. I risultati sono stati strabilianti. La capacità del minuscolo sensore nel registrare forti accelerazioni, è stata quasi identica a quelle dell’accelerometro professionale“.

Secondo i ricercatori, una rete di sensori Mems potrebbe trasmettere in tempo reale ad una postazione centrale i dati del movimento terrestre per un’immediata valutazione del pericolo. “Come ben noto, i terremoti tendono a ripetersi in zone già colpite in passato. In questa prospettiva – sottolinea Giuseppe D’Anna -, sarebbe importante predisporre appositi sistemi di monitoraggio per i centri abitati già in passato colpiti da forti terremoti e quindi ad alto rischio“.

Negli Stati Uniti questa soluzione è stata già diffusa. E molti cittadini americani hanno accettato di mettere a disposizione i propri terminali, lasciandoli accesi tutte le notti su supporti solidi per non fornire rilevazioni fuorvianti.

Published by
web developer

Recent Posts

  • App e Videogiochi

Come vedere se ti hanno bloccato su WhatsApp senza farsi sgamare

Potrebbe venirti il dubbio che un contatto ti abbia bloccato su WhatsApp. Ci sono dei…

6 minuti ago
  • Android

iPhone o Android? Pro e contro spiegati bene

iPhone e Android presentano vantaggi e svantaggi, che è importante valutare se si intende acquistare…

2 ore ago
  • Notizie

Pensione di maggio, hai diritto ad una maggiorazione: ecco cosa devi controllare

A maggio i pensionati riceveranno una pensione maggiorata: controlla questo per capire se ti spetta.…

4 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp prepara il colpo grosso: videochiamate da browser e sfida la concorrenza

Se c'era qualcosa che ancora non is poteva fare erano le videochiamate su WhatsApp. Adesso…

7 ore ago
  • Apple

iPhone 17 Air e Pro: Apple rompe gli schemi con due modelli incredibili

IPhone 17 Air e Pro, Apple pronta a rivoluzionare il mercato con due modelli incredibili:…

14 ore ago
  • Non solo cellulari

Quando scrivi mischi maiuscole e minuscole? Ecco cosa significa secondo la psicologia

Se scrivi mischiando maiuscole e minuscole, ecco cosa dovresti sapere su di te: la psicologia…

15 ore ago