Redmi+Note+8+2021%3A+Xiaomi+rispolvera+il+suo+smartphone+economico
cellulariit
/redmi-note-8-2021-ufficiale-smartphone-economico-xiaomi/amp/
Produttori

Redmi Note 8 2021: Xiaomi rispolvera il suo smartphone economico

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Il nuovo smartphone economico di Xiaomi ha un marcato aspetto retrò: si tratta di Redmi Note 8 2021, modello che ambisce ad eguagliare il record di vendite raggiunto dal dispositivo presentato nell’ormai lontano 2019.

Torna sul mercato il campione di vendite Redmi Note 8 2021 (Screenshot Twitter.com)

Dopo l’anticipazione dei giorni scorsi, arriva puntuale anche l’ufficialità: Redmi Note 8 torna prepotentemente sul mercato. Xiaomi pesca dal cilindro uno dei suoi smartphone più popolari, nel tentativo evidentissimo di proseguire la scalata verso lo strategico settore economico dell’industria mobile, dominato negli ultimi anni proprio dal prolifico brand cinese. Si tratta di un prodotto avaro di novità, giacché costruito ad immagine e somiglianza del modello presentato dapprincipio nell’ormai trascorso 2019 e capace di conquistare il ragguardevole tesoretto di 25 milioni di unità vendute in tutto il mondo. Squadra che vince non si cambia, verrebbe quasi da dire, ed è proprio su questo adagio che si dipana la scheda tecnica di Redmi Note 8 2021.

Lo smartphone riprende le medesime linee guida estetiche del suo diretto predecessore, sfoggiando il notch a “goccia” sul frontale e una fotocamera in configurazione quadrupla posizionata nella parte alta del posteriore. Pressoché identiche le dimensioni (158,3 x 75,3 x 8,35 mm di spessore, con peso di 190 grammi), necessarie per ospitare l’ampio display da 6,3 pollici a risoluzione Full-HD+ di tipo LCD con luminosità di picco di 500 nits e copertura Corning Gorilla Glass 5; sulla falsariga del vecchio Redmi Note 8, manca ovviamente il supporto al 5G e alla frequenza di aggiornamento, prerogative invece centrale dei più recenti smartphone economici (tra cui anche il Poco M3 Pro 5G presentato soltanto qualche giorno addietro).

POTREBBE INTERESSARTI>>> Xiaomi, che numeri: il brand cinese mette la freccia su Apple

Processore MediaTek

Il nuovo smartphone economico di Xiaomi sarà animato da un processore MediaTek (AdobeStock)

L’unico scostamento di rilievo fa leva sul processore: Redmi Note 8 2021 è infatti animato dal processore MediaTek Helio G85, chipset octa-core costruito secondo un processo produttivo a 12 nanometri e con una frequenza operativa fino a 2GHz. Si tratta, a conti fatti, di un salto generazionale evidente se consideriamo che il modello di scorsa generazione poteva contare su un SoC realizzato da Qualcomm, segnatamente lo Snapdragon 665. E tale cambiamento si riverbera anche sotto il fronte squisitamente software: lo smartphone è infatti aggiornato ad Android 11 con interfaccia proprietaria MIUI 12.5.

Il nuovo chipset – coerente con la vocazione di uno smartphone che ambisce a farsi strada nel settore dei dispositivi economici – sarà accoppiato a 4 gigabyte di memoria RAM di tipo LPDDR4X e 128 gigabyte di spazio di archiviazione con tecnologia eMMC 5.1 (anziché memorie UFS 2.1, senz’altro più prestanti in scrittura e lettura) espandibili tramite micro-SD fino al tetto limite di 256 gigabyte. Per il resto nessuna variazione di rilievo: campeggia anche in questo caso una fotocamera quadrupla con sensore principale da 48 megapixel e apertura focale f/1.79, abbinato ad un obiettivo ultra-grandangolare da 8 megapixel e da due componentistiche da 2 megapixel ciascuna, rispettivamente identificanti un’ottica di tipo macro e un sensore per la profondità di campo; frontalmente, invece, spicca una fotocamera da 13 megapixel.

POTREBBE INTERESSARTI>>> Smartphone 5G economici, i tre migliori prodotti in offerta a maggio 2021

Come prerogativa degli smartphone economici di Xiaomi, il “nuovo” Redmi 8 Note 2021 può contare su un ragguardevole modulo da 4.000mAh con supporto alla ricarica rapida a 18W. E come il predecessore non manca in confezione il caricatore da 22,5W. Il dispositivo sarà dapprincipio commercializzato in Cina; non si esclude, ad ogni modo, un suo debutto – o meglio, ritorno – in Italia ad un prezzo vicino ai 199 euro, cifra per inciso identificante il modello presentato nel 2019.

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Recent Posts

  • Smartphone

Samsung Wallet e PagoPA: come pagare con il QR code

Grande novità per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…

2 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, novità per i messaggi audio: potrai solo inviarli in questo modo

Whatsapp, le novità di quest'anno non finiscono più: arriva anche un nuovo modo per inviare…

3 ore ago
  • Smartphone

Garanzia e assistenza: cosa sapere prima di comprare uno smartphone

Prima di acquistare un cellulare, è consigliabile informarsi sulla garanzia e i centri di assistenza…

6 ore ago
  • Smartphone

Quando conviene cambiare cellulare: i segnali da non ignorare

I nostri smartphone non sono eterni. Ci sono momenti in cui questi vanno cambiati e…

8 ore ago
  • Non solo cellulari

Probabilmente anche tu hai questa moneta in casa e non lo sai: vale migliaia di euro

Esulta perché una moneta che hai in casa vale migliaia di euro: ecco di quale…

10 ore ago
  • Notizie

Preparati al cambiamento Ryanair: le novità per le carte d’imbarco

La compagnia Ryanair sta per adottare nuove regole per quanto riguarda l’imbarco dei passeggeri in…

12 ore ago