Reale o generata? Il test che sta mandando in tilt anche gli occhi più allenati. Provalo subito

L’Intelligenza Artificiale è sempre più avanzata e perfetta, e spesso confonde gli utenti: riuscite a capire se queste immagini sono reali o finte?

Intelligenza Artificiale, da qualche tempo non si parla d’altro. Il fatto è che la tecnologia ha ormai raggiunto un livello talmente avanzato da essere parte integrante delle nostre vite. La AI, specialmente, è piombata nella nostra quotidianità da un momento all’altro, stravolgendo tutto. A differenza di tutte le precedenti scoperte tecnologiche, la AI ha portato una rivoluzione repentina, trovandoci impreparati a cotanta potenza.

Immagine creata con AI riguardante la AI
Immagine creata con AI riguardante la AI – cellulari.it

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulle nostre vite è stato talmente potente da comportare molteplici rischi. Se la AI comporta tantissimi vantaggi e aspetti positivi, dall’altra parte incute forti timori, poiché non solo rischia di distruggere tanti posti di lavoro (anzi, lo sta già facendo), ma anche di confondere gli utenti, i quali spesso hanno difficoltà nel distinguere il reale dal virtuale.

Immagini generate con AI, sempre più persone confondono reale e virtuale

La AI sta diventando sempre più perfetta e simile al reale, che confonde il cervello umano. Se fino a poco fa, immagini e video prodotti con AI erano facilmente individuabili, per via di alcuni limiti e difetti del programma utilizzato, oggi, immagini e video sembrano veri. Il potenziamento dei tool permette di generare foto e video iper-realistici, rendendo più complesso riconoscerli.

Microsoft si è interrogato sulla questione, analizzando la sottile (sempre più sottile) linea che intercorre tra reale e virtuale, e lo ha fatto attraverso uno studio svolto nel laboratorio AI for Good, mostrando a migliaia di utenti alcune immagini che mescolano foto reali e foto generate con AI, e chiamandoli poi a rispondere. Bè, qual è stato il risultato?

Impiegata lavora alla creazione di immagini AI
Impiegata lavora alla creazione di immagini AI – cellulari.it

La media delle risposte azzeccata è stata decisamente bassa, solo il 62%, significa che su 10 foto, di media si riescono a distinguere solo 6 foto reali. Coloro che hanno partecipato al test, circa 12.500 partecipanti, hanno dovuto analizzare 22 foto, rispondendo a 187 mila valutazioni. Un campione così imponente da poter essere rappresentativo. In archivio, Microsoft ha mostrato 350 immagini reali e 700 immagini generate con AI.

Sempre più difficile distinguere immagini reali e immagini generate con AI: il test

Le immagini finte sono state generate tramite o modelli DALL-E 3, Stable Diffusion 3, Stable Diffusion XL, Amazon Titan V1 e Midjourney V6. Si tratta di modelli altamente preparati, in grado di sviluppare immagini iper reali. Il laboratorio AI for Good ha sottoposto il test anche alla propria AI. Persino questa è stata ingannata, non riuscendo a rispondere correttamente al 100%, ma soltanto al 95%, una media comunque molto più alta rispetto a quella umana.

Umano discute con un robot
Umano discute con un robot – cellulari.it

Distinguere un’immagine creata da un modello AI è sempre più difficile, e ciò può comportare dei rischi concreti, come diffusione di truffe o di false informazioni. È importante difendersi e controllare sempre bene le fonti dalle quali si prendono informazioni o si acquistano prodotti. Ormai non bisogna più fidarsi di cosa circola in rete. Nel frattempo, ecco un test divertente da compiere sulla piattaforma Real Or Not: qual è il vostro punteggio?

Gestione cookie