Ransomware%2C+pago+o+non+pago%3F+Una+nuova+ricerca+suggerisce+la+risposta
cellulariit
/ransomware-pagamento-riscatto-ricerca/amp/
Non solo cellulari

Ransomware, pago o non pago? Una nuova ricerca suggerisce la risposta

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Una indagine di ricerca risponde alla più classica delle domande provenienti da chi è vittima di attacchi ransomware: meglio pagare o non pagare il riscatto? 

Ransomware, il riscatto non risolve tutti i problemi (AdobeStock)

Si tratta di un fenomeno che colpisce soprattutto le aziende radicate sul territorio emblematica, in quest’ottica, la vicenda che ha interessato la Colonial Pipeline, uno dei maggiori fornitori di carburante negli Stati Uniti eppure non appare inusuale che a farne le spese siano anche i semplici utenti del web, funestati dalle insidie della rete. La pratica del ransomware è ancora ad oggi oscurata dai più classici attacchi phishing, ma per chi se ne imbatte resta impellente un interrogativo: meglio pagare il riscatto, oppure è forse più legittimo declinare le richieste economiche avanzate dagli hacker?

Si tratta di una domanda alla quale la società Cybereason ha tentato di dar una risposta, ma prima di sviscerare l’argomento è bene compiere un passo indietro, al fine di una miglior chiarezza espositiva. Cosa si intende per ransomware? Per i meno esperti, tale termine afferisce ad un particolare tipo di malware che colpisce il dispositivo della vittima, limitandone una qualche funzione. Immaginate di non poter più avviare il vostro PC a causa di una schermata ingegnata dagli hacker: non c’è modo di bypassarla, se non pagare un riscatto per convincere il cybercriminale a rimuovere l’ostacolo. Ecco, questo è il ransomware.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Cybersecurity, allerta per il Prime Day 2021: come proteggersi e fare acquisti in sicurezza

I dati allarmanti danno risposta al quesito iniziale

L’indagine di Cybereason mostra una dura realtà (AdobeStock)

Vale la pena accontentare le ingenti richieste economiche degli hacker? La risposta è “dipende” e a confermarlo è l’indagine promossa da Cybereason. Perché se è vero che il pagamento del riscatto permette di superare la limitazione e tornare nella disponibilità del proprio dispositivo, è tuttavia altrettanto indubbio che l’invio del denaro agli hacker non impedisce di imbattersi nuovamente nel fenomeno del ransomware. Anzi, i dati condivisi dalla fonte dimostrano l’esatto contrario.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Traduci in automatico di iPadOS 15: a cosa serve la nuova funzione degli iPad

Stando alle rilevazioni di Cybereason condivise dalla redazione statunitense di VentureBeat, l’80% delle aziende che decidono di accontentare le richieste economiche degli hacker finiscono nuovamente per esser vittima di un nuovo attacco cybercriminale. Coincidenza? Tutt’altro, visto che nella quasi metà dei casi chi conduce l’attacco è la stessa organizzazione criminale che ha già disposto il primo ransomware.

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Recent Posts

  • Notizie

GPT‑5 sta arrivando: novità incredibili e perché il CEO di OpenAI ha detto “sono terrorizzato”

Incredibile novità vedrà protagonista la nuova versione di Chat GPT: cosa riuscirà a fare ancora?…

25 minuti ago
  • App e Videogiochi

Quando cancello una chat su WhatsApp l’altro lo vede? Devi fare attenzione al dettaglio

Quando cancello una chat su WhatSapp l'altro lo vede? Questa è una domanda che in…

3 ore ago
  • App e Videogiochi

Rivoluzione WhatsApp, la chat vocale di gruppo è uno spasso, ecco come funziona

Da alcuni mesi WhatsApp ha introdotto la possibilità di effettuare la chat vocale di gruppo,…

4 ore ago
  • Notizie

SPID non sarà più gratis? Brutte notizie per milioni di italiani

Lo SPID non sarà più gratuito: bisognerà pagare un costo annuale e sempre più gestori…

5 ore ago
  • Non solo cellulari

Acquisti online: se non verifichi prima queste impostazioni rischi di cadere in una truffa

Fai davvero molta attenzione quando procedi con degli acquisti online, perché se non verifichi queste…

8 ore ago
  • Notizie

Amazon addio al pagamento tramite carta: cosa cambierà per gli acquisti online

In seguito al nuovo accordo commerciale stipulato da Amazon, sul sito di e-commerce cambia in…

9 ore ago