Ragnatele sonore, uno scienziato ha creato un esperimento per mappare dal punto di vista sonoro queste strutture.
I ragni sono celle creature incredibili. Sebbene fonte di paura e di fobie molto diffuse, gli aracnidi sono anche incredibilmente complessi e affascinanti. Parliamo di un tipo di animale speciale, che ha un comportamento molto particolare e una struttura mentale complessa. Basti pensare ai complessi di ragnatele, che possono raggiungere anche dimensioni particolarmente grandi e delle trame incredibilmente complesse. Che da sempre suscitano l’interesse di scienziati e ricercatori.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> World Password Day, ecco alcuni trucchi per proteggersi al meglio
E proprio un ricercatore americano ha deciso di studiare meglio le ragnatele, per cercare di comprendere che tipo di sonorità posseggono e se vi sono delle strutture ricorrenti dal punto di vista strettamente sonoro. E per farlo ha mappato completamente delle ragnatele, per poi inserirle in un programma e dare delle sonorità ai singoli filamenti. Di seguito l’incredibile risultato.
FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Insetti commestibili, l’Europa sta per inserirli nella farina
Se fai questo su Whatsapp invierai una notifica a tutti i tuoi contatti: ecco perché…
È stata presentata la nuova applicazione di messaggistica che si pone come rivale di WhatsApp:…
Hai l'abitudine di salvare tutte le password che usi su internet dentro il browser e…
Incredibile novità vedrà protagonista la nuova versione di Chat GPT: cosa riuscirà a fare ancora?…
Quando cancello una chat su WhatSapp l'altro lo vede? Questa è una domanda che in…
Da alcuni mesi WhatsApp ha introdotto la possibilità di effettuare la chat vocale di gruppo,…