Ragnatele sonore, uno scienziato ha creato un esperimento per mappare dal punto di vista sonoro queste strutture.
I ragni sono celle creature incredibili. Sebbene fonte di paura e di fobie molto diffuse, gli aracnidi sono anche incredibilmente complessi e affascinanti. Parliamo di un tipo di animale speciale, che ha un comportamento molto particolare e una struttura mentale complessa. Basti pensare ai complessi di ragnatele, che possono raggiungere anche dimensioni particolarmente grandi e delle trame incredibilmente complesse. Che da sempre suscitano l’interesse di scienziati e ricercatori.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> World Password Day, ecco alcuni trucchi per proteggersi al meglio
E proprio un ricercatore americano ha deciso di studiare meglio le ragnatele, per cercare di comprendere che tipo di sonorità posseggono e se vi sono delle strutture ricorrenti dal punto di vista strettamente sonoro. E per farlo ha mappato completamente delle ragnatele, per poi inserirle in un programma e dare delle sonorità ai singoli filamenti. Di seguito l’incredibile risultato.
FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Insetti commestibili, l’Europa sta per inserirli nella farina
I piani di Apple per il futuro di iPhone sono stati svelati, le manovre dell'azienda…
OpenAI vorrebbe che tutti abbandonassimo i browser che conosciamo per abbracciare Atlas Mode di ChatGPT.…
Con l’arrivo di novembre, c'è chi prova ad anticipare il Black Friday per accaparrarsi quote…
Tanta è l'attesa per GTA 6, ed ogni giorno ci avviciniamo sempre di più all'uscita…
Inviare messaggi anonimi su WhatsApp non è così semplice, perché l’app richiede sempre un numero…
Molti utenti non sanno che è possibile nascondere la barra dei preferiti su Chrome, un’opzione…