Raggio+Gamma+da+record+prova+l%26%238217%3Besistenza+dei+PeVatron
cellulariit
/raggio-gamma-record-prova-pevatron/amp/
Elettronica

Raggio Gamma da record prova l’esistenza dei PeVatron

Published by
Raffaele Pigneri

I super acceleratori cosmici ribattezzati PeVatron e che farebbero impallidire il Large Hadron Collider potrebbero trovarsi all’interno della Via Lattea.

Cygnus Cocoon tra le possibili sorgenti di Pevatron (image from skyandtelescope.org)

Un progetto di ricerca congiunto tra Cina e Giappone ha rilevato un raggio gamma di 957 TeV (tera elettronvolt) all’interno della Via Lattea, a circa 2600 anni luce dalla Terra. Si tratta dell’emissione più potente mai osservata, che proverebbe l’esistenza di almeno una fonte di raggi cosmici all’interno della nostra galassia. In tutto sono stati rilevati 23 raggi gamma compresi tra i 400 e appunto i 957 Tev di energia.

Tibet AS-Gamma Collaboration, questo il nome del progetto, è una rete di oltre cento rilevatori posizionati sull’Altipiano del Tibet, a un’altitudine di 4.300 metri, in un’area di 65,700 metri quadri. I raggi gamma sono il prodotto della collisione tra i raggi cosmici – nuclei di idrogeno e, in misura minore, di elio – e detriti e gas interstellare. In pratica, seguendo i raggi gamma, potremmo riuscire a scovare la sorgente dei raggi cosmici.

La questione della natura dei raggi cosmici è tutt’ora irrisolta. Si ipotizza che essi siano emessi da stelle Pulsar, residui di Supernove, buchi neri super massici (come quello al centro della Via Lattea) o zone di formazione delle stelle (IC5146, meglio noto come Cygnus Cocoon, nella Costellazione del CIgno). Ma non abbiamo prove a supporto, visto che i protoni che li costituiscono sono dotati di carica positiva e interagiscono con i campi magnetici. Il loro percorso, cioè, è tutt’altro che lineare e il tracciamento praticamente impossibile.

PeVatron, un “mostro” di energia che potrebbe spiegarci l’Universo

I rilevatori dell’AsGamma sull’Altipiano del Tibet (photo from http://www.icrr.u-tokyo.ac.jp)

C’è di più. Un raggio gamma accelerato fino a 957 TeV, sfiora il valore di un PetaelectronVolt. Ci si aspetta che il raggio cosmico relativo sia dieci volte più potente; in altre parole, potremmo avere a che fare con raggi cosmici nell’ordine dei 10 PeV di energia. In pratica, dei veri e propri superacceleratori naturali.

LEGGI ANCHE>>>Il Covid-19 agisce anche all’aperto? La risposta arriva da una ricerca

La comunità scientifica ha ribattezzato questi prodigiosi generatori di energia PeVatron, proprio perché capaci di accelerare le particelle a velocità incredibili. Per avere un’idea, il Large Hadron Collider del Cern di Ginevra, responsabile del rilevamento del Bosone di Higgs, è l’acceleratore di particelle più potente al mondo. Il più alto livello di energia prodotto ha raggiunto i 13 TeV. Bazzecole, o quasi, rispetto a un PeVatron.

TI POTREBBE INTERESSARE—>Nasa, rimandato il decollo di Ingenuity su Marte: svelato il motivo

Contrariamente ai raggi cosmici, i raggi gamma non vengono deviati dai campi magnetici: sono formati da fotoni, che sono privi di massa e carica elettrica e seguono un percorso più facilmente individuabile. Per questo gli scienziati sperano di essere sulla pista giusta: seguire i raggi gamma ad altissime velocità potrebbe permetterci di trovare un PeVatron e studiare che “aspetto” hanno le leggi della fisica in presenza di un livello di energia che si fatica anche solo a concepire.

Published by
Raffaele Pigneri

Recent Posts

  • Notizie

ChatGPT, all’improvviso urla e parla con voce demoniaca: l’assurda vicenda

La voce registrata di ChatGPT cambia tono e si trasforma in un terrificante demonio, spaventando…

58 minuti ago
  • Notizie

Google Maps, novitĂ  in arrivo: tutto ciò che c’è da sapere prima del 18 maggio

Google Maps, ancora una grandissima novitĂ  in arrivo: cosa c'è da sapere prima del 18…

4 ore ago
  • Smartphone

Samsung Wallet e PagoPA: come pagare con il QR code

Grande novitĂ  per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…

7 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, novitĂ  per i messaggi audio: potrai solo inviarli in questo modo

Whatsapp, le novitĂ  di quest'anno non finiscono piĂą: arriva anche un nuovo modo per inviare…

8 ore ago
  • Smartphone

Garanzia e assistenza: cosa sapere prima di comprare uno smartphone

Prima di acquistare un cellulare, è consigliabile informarsi sulla garanzia e i centri di assistenza…

11 ore ago
  • Smartphone

Quando conviene cambiare cellulare: i segnali da non ignorare

I nostri smartphone non sono eterni. Ci sono momenti in cui questi vanno cambiati e…

13 ore ago