Il consorzio Ecodom presenta i dati relativi al 2014, indicando una raccolta pari a 76 mila tonnellate, con una concentrazione maggiore nel nord italia, mentre resta ancora molto limitata la raccolta nel Sud Italia.
Da questo volume, sono state recuperate materie prime, soprattutto plastica e materiali ferrosi, pari a 66.857 tonnellate.
Un numero nettamente in crescita rispetto al passato ma ancora lontano da dati ottimali, visto che le stime indicano che almeno 200 milioni di device sono oggi dimenticati in cassetti, cantine o armadi di case e uffici.
Mediamente, ogni famiglia dispone di 8 dispositivi inutilizzati o non funzionanti, che dovrebbero essere indirizzati verso il recupero ma, purtroppo, spesso finiscono in discarica.
Andando a spulciare i dati più nello specifico, troviamo 45 mila tonnellate di ferro, 1670 tonnellate di alluminio e 7500 tonnellate di plastica dura.
In termini ambientali, questo recupero permetterà di risparmiare circa 87 milioni di chilowattora di energia evitando di risparmiare al nostro pianeta, 882 mila tonnellate di CO2
Tra qualche giorno le due app principali dei correntisti di Poste Italiane non funzioneranno più:…
Google continua a sperimentare con la ricerca e l'ultima novità in ordine di tempo potrebbe…
WhatsApp può occupare diversi giga preziosi. Ci sono, però, dei trucchi per liberare spazio sullo…
Capita spesso che gli articoli caricati su Amazon presentino degli errori di prezzo e questo…
Frutta e verdura che porti ogni giorno in tavola non fanno così bene come credi:…
Una notizia destabilizzante per i clienti delle Poste dato che dal 1 luglio cambierà tutto:…