Questo messaggio WhatsApp sembra innocuo, ma può rovinarti la giornata

Questo messaggio WhatsApp potrebbe sembrare innocuo. In realtà può rovinarti la giornata senza che tu te ne accorga: cosa fare se te ne arriva uno

Ti è mai capitato di ricevere messaggi insoliti su WhatsApp e di sentirti impreparato a rispondere? O ancora peggio, di ricevere una ‘call to action’ – letteralmente un ‘invito all’azione’ – e di aver pensato: “Ma come è possibile che questo messaggio sia arrivato proprio a me? Come hanno avuto il mio numero?“.

messaggio WhatsApp
Attenzione a questo messaggio WhatsApp (Cellulari.it)

 

Purtroppo (e questa cosa ti rassicurerà enormemente) non sei il solo. Situazioni del genere capitano a moltissimi possessori di smartphone abituati a conversare su WhatsApp. La cattiva notizia è che si tratta di messaggi tutt’altro che innocui, e dai quali bisognerebbe guardarsi bene. Per quale motivo? Siamo qui proprio per scoprirlo.

La truffa della nipote che partecipa a un concorso: tieniti alla larga da questo messaggio WhatsApp

Ciao! Mia nipote partecipa a un concorso. Puoi votarla? Per lei significa tantissimo”. Se ti è capitato di ricevere un messaggio del genere su WhatsApp, in privato o nei gruppi, guardati bene dallo svolgere qualunque tipo di azione. Si tratta, infatti, di una campagna di phishing – in altre parole, il tentativo di estorcere dati sensibili a chi ci casca – piuttosto diffusa. Cosa rischiano le vittime? Diffusione dei loro dati personali, furto di contatti, perdita dell’account.

Questi sondaggi, che si presentano con un aspetto del tutto realistico, invitano a votare o a donare soldi, facendo leva sulla compassione e sull’empatia di chi si trova dall’altra parte dello schermo. Possono presentarsi in varie forme, come la classica raccolta fondi, e contenere informazioni in lingue di ogni sorta. Se l’utente cade nella trappola di ‘votare’, o comunque di aiutare colui o colei che sembrerebbe cercare aiuto, le conseguenze sono pesantissime.

Nell’ordine, i rischi sono: il furto del proprio account WhatsApp, con tanto di accesso diretto alle informazioni personali; l’uso dello stesso per diffondere il messaggio ad altre potenziali vittime; tentativi di estorsione. Il tutto, ovviamente, si basa sul fatto che l’utente viene indirizzato a una pagina di voto falsa. L’altro aspetto da tenere in considerazione è che l’utente, spesso, viene tratto in inganno dal mittente del messaggio. Anche se potrebbe trattarsi di un amico, un fidanzato o un parente, la regola da seguire è sempre e solo una: mai fidarsi.

Cosa fare se ricevo un messaggio truffa su WhatsApp

Ora che conosci bene quali potrebbero essere le conseguenze, vediamo come difendersi dinanzi a messaggi del genere. La prima regola, ovviamente, è quella di non cliccare link che ti appaiono sospetti, anche se provengono da utenti che conosci bene. Evita, inoltre, di comunicare ad altri eventuali codici monouso che WhatsApp ti invia. Si tratta, infatti, di un codice personale che potrebbe garantire al truffatore pieno accesso al tuo account.

telefono
Come comportarsi davanti alle truffe (Cellulari.it)

Un passaggio fondamentale, in aggiunta, è quello di leggere con attenzione l’avviso di WhatsApp che compare sempre sul telefono. Infine, un ulteriore step è quello di richiedere prontamente il supporto ufficiale della piattaforma, così da poter recuperare il tuo account in sicurezza.

Gestione cookie