Questo+gioco+horror+ti+riporter%C3%A0+agli+incubi+degli+anni+%26%238217%3B90%3A+tutti+ne+parlano
cellulariit
/questo-gioco-horror-ti-riportera-agli-incubi-degli-anni-90-tutti-ne-parlano/amp/
App e Videogiochi

Questo gioco horror ti riporterà agli incubi degli anni ’90: tutti ne parlano

Published by
Fabio Scapellato

Un gioco horror da paura, intriso di un’atmosfera decadente e marcia, capace di attanagliare il giocatore grazie al suo level design, ad un gioco di luci destabilizzante e ad un gameplay che ricorda i classici degli anni ’90…Questo basta per capire il perché tutti ne stiano parlando e sia schizzato in cima alla lista delle preferenze.

Spesso la critica videoludica e anche gli stessi videogiocatori si lamentano del fatto che l’industria ripropone sempre la stessa tipologia di gioco, che manchi in questo periodo l’originalità, quel senso di scoperta che era tipico nei giochi degli anni ’90. Se da un lato è vero che una parte dell’industria reitera le stesse formule per sfruttare l’onda del successo di questo o di quell’altro, è altrettanto vero che oggi l’innovazione vera e propria è più complessa.

Questo gioco horror ti riporterà agli incubi degli anni ’90: tutti ne parlano – YouTube @blooberteam – cellulari.it

Gli anni ’90 sono quelli del passaggio dalle due alle tre dimensioni, gli anni in cui si cominciava a studiare motori grafici in grado di rendere un ambiente realmente tridimensionale. Tuttavia le console dell’epoca non riuscivano a sostenere le ambizioni e le idee degli sviluppatori, dunque c’erano delle soluzioni di comodo, come gli sfondi pre-renderizzati in 2D, la telecamera fissa, i muri invisibili, le mappe che si attivavano al passaggio del giocatore con caricamenti decisamente visibili.

Alcuni sviluppatori per nascondere i caricamenti inserivano parti negli ascensori o altri stratagemmi come il passaggio tra fessure nelle pareti di roccia o nelle mura. Parlando di horror anni ’90, uno dei giochi iconici di quel periodo è sicuramente Silent Hill, un gioco più riflessivo e psicologico rispetto a Resident Evil, che deve gran parte del suo fascino alla nebbia, ma la nebbia fu inserita da Konami per nascondere i caricamenti in game della mappa.

Oggi che la tecnologia permette tutto e che il 3D è una tecnologia rodata da 30 anni di sperimentazioni, lo spazio per la sperimentazione è limitato, si può provare a variare la formula, studiare un gameplay nuovo, raccontare una storia inedita e coinvolgente, ma sarà inevitabile trovare “ispirazioni” e soluzioni già viste da qualche altra parte.

Cronos: The new dawn ha conquistato i fan dei survival horror

Il fatto che non si possa reinventare la ruota in ambito videoludico dovrebbe essere chiaro, il che ci porta a sottolineare come non ci si debba aspettare chissà che rivoluzione e che non è necessaria. In questi anni di dimostrazioni ce ne sono state parecchie, gli indie ripropongono vecchi generi, tra i giochi più acclamati di questi ultimi anni ci sono Baldur’s Gate 3 che riesuma la formula del Gdr a turni abbandonata da decenni, Expedition 33 che ripropone i JRPG nella formula originaria (con una variazione) e Astrobot che è un platform vecchia scuola.

Cronos: The new dawn ha conquistato i fan dei survival horror – YouTube @blooberteam – cellulari.it

Lo stesso dicasi per Silent Hill 2 Remake, un gioco completamente aderente al gameplay e alla filosofia di gioco dei survival horror originali ma con una vesta grafica e delle animazioni moderne. Proprio gli autori di quello splendido remake oggi stanno per pubblicare la loro nuova proprietà intellettuale, ovvero Cronos: The New Dawn.

Il nuovo gioco di Bloober presenta un mondo di gioco inedito ed affascinante, sospeso tra divere realtà esistenziali e temporali. Sin da subito l’atmosfera richiama a Silent Hill e Dead Space (serie horror degli anni 10 di questo secolo che riusciva ad evolvere la formula dei Silent Hill in un contesto fantascientifico), sia per il vestiario del protagonista che per i ritmi di gioco e la strutturazione del level design.

L’ultimo gameplay ci mostra delle dinamiche di gioco inedite, legate sia all’utilizzo degli squarci temporali che ai combattimenti. Il lavoro fatto è eccellente, i combattimenti sono studiati nei minimi dettagli e i nemici sono forti abbastanza da rendere ogni scontro impegnativo. Dalle analisi della stampa emerge inoltre che bisognerà fare attenzione alla gestione dell’inventario e che una buona parte del gioco ci porrà di fronte ad enigmi ambientali.

Le premesse per un nuovo capolavoro del genere survival horror ci sono tutte, non resta che attendere i pochi mesi che ci separano dall’uscita per capire se Bloober ha fatto quello step che gli mancava per raggiungere finalmente quell’eccellenza che a tratti ha sempre mostrato di poter raggiungere.

Published by
Fabio Scapellato

Recent Posts

  • App e Videogiochi

Vuoi recuperare le chat Telegram cancellate? Ecco come devi fare

È possibile recuperare le chat di Telegram cancellate per sbaglio o per far spazio nell'archivio?…

3 ore ago
  • App e Videogiochi

Come aggiungere applicazioni su Android Auto, è più facile di quanto pensi

Può essere molto utile sapere come aggiungere applicazioni su Android Auto per rendere ancora più…

4 ore ago
  • App e Videogiochi

PlayStation pronta alla rivoluzione: cosa sta succedendo davvero

Playstation potrebbe aver deciso di intraprendere un nuovo percorso commerciale che pone fine all'era della…

5 ore ago
  • Non solo cellulari

Rinnovo del contratto in arrivo: previsti aumenti di stipendio ed arretrati fino a 9400 euro

Diversi lavoratori saranno interessati da un rinnovo del contratto e si ritroveranno con uno stipendio…

8 ore ago
  • Notizie

iOS 26 cambia le regole del gioco: la nuova arma contro le truffe che nessuno si aspettava

Cambiano le cose per gli utenti Apple. Il nuovo iOS promette una maggiore protezione contro…

9 ore ago
  • Non solo cellulari

Comprare casa pagando semplicemente l’affitto: ecco come fare

Comprarsi una casa senza prendere il mutuo, ma semplicemente pagando l'affitto? Ora si può fare…

10 ore ago