Questo modello Android è potentissimo e velocissimo: nemmeno Samsung gli sta dietro, dettagli veramente sorprendenti.
Al giorno d’oggi, è quasi impossibile vivere senza smartphone: i cellulari sono diventati dispositivi estremamente potenti che possono fare praticamente di tutto.
Uno dei momenti più difficili è sicuramente quello legato all’acquisto di un nuovo device. La scelta, solitamente, ricade su colossi come Samsung ed Apple che ogni anno chiudono ai primi posti per consegne effettuate.
Quando si va nei negozi per prendere un nuovo smartphone, sono tanti i fattori che andrebbero considerati: dalla qualità alla capacità della batteria, passando per la fotocamera fino ad arrivare alla velocità. In epoca recente, quando si parla di velocità bisogna considerare diversi fattori: ovviamente cellulari più costosi hanno sicuramente performance migliori. Per coadiuvare al meglio lavoro, studio e tempo libero, proprio la velocità è un qualcosa che non può essere sottovalutato. Il portale AnTuTu ha deciso di facilitare il compito per gli utenti e di fornire una classifica dei dispositivi Android più veloci: tra i primi posti, non ci sono smartphone Samsung.
Qual è il dispositivo Android più veloce: spoiler, non è Samsung
Il portale specializzato AnTuTu ha analizzato le performance dei dispositivi Top di Gamma del mese di luglio e ha fornito una classifica finale dove non mancano sorprese: mancano infatti i modelli Samsung, azienda leader mondiale nella produzione di cellulari Android. Nonostante l’enorme richiesta verso questi device e soprattutto il prezzo altissimo, non figurano nella classifica per velocità.
A dominare questa speciale classifica, infatti, ci sono ben altri marchi che vantano componenti di ultima generazione e ottimizzazioni software mirate. Il primo posto è occupato dal Red Magic 10 S Pro+, alimentato dal potentissimo Snapdragon 8 Extreme Edition con una velocità di clock di 4,47 GHZ. E’ un dispositivo pensato soprattutto per il Gaming, ma perfetto anche per un uso quotidiano intenso. Il display da 6,85 pollici ha una risoluzione di 2668×1216 pixel ed è tra le più elevate sul mercato. Sul sito ufficiale Red Magic è disponibile a 650 euro: un prezzo decisamente più basso rispetto a quello dei competitors. Per la versione da 16 GB + 512 GB occorrono invece 799 euro, 999 euro infine per la configurazione da 24 GB RAM e 1 TB di storage.
Ottimo anche il secondo in classifica, ossia Vivo X200 Ultra, dotato sempre dello Snapdragon 8 Extreme Edition che si distingue per una fotocamera da 200 megapixel, una delle più potenti mai viste su uno smartphone. In questo caso, i prezzi partono dai 774 euro per la versione 12/256 GB fino ad arrivare a 1156 euro per 16 GB/1 TB con kit fotografico annesso. A chiudere il podio c’è l’interessante iQOO Neo 10 Pro+ che è eccellente per diversi utilizzi. Il suo display da 6,82 pollici con risoluzione 3168×1440 pixel ed il processore Sanpdragon 8 Elite Qualcomm SM8750 lo rendono davvero un bolide.
Samsung, nonostante il successo commerciale del Galaxy Z Fold 7 (qui per un focus su questo straordinario modello), non è presente nella classifica stillata da AnTuTu. Un segnale che ben evidenza la mancanza di potenza e di velocità rispetto ad altri competitors che appartengono magari a marchi meno noti al grande pubblico. Ci sono poi player emergenti che hanno la volontà di spodestare e sfidare i soliti giganti.