Oggi l’IA genera contenuti dall’impatto notevole che fino a pochi anni fa non avremmo mai immaginato. Ed è alla portata di tutti!
Può sembrare incredibile, ma chiunque (anche chi sa destreggiarsi di meno nell’articolato e galoppante mondo della tecnologia) può essere in grado di creare contenuti di valore utilizzando delle semplici applicazioni d’intelligenza artificiale.
L‘IA ha subito uno sviluppo rapidissimo negli ultimi tempi e oggi già condiziona in modo importante la nostra vita di tutti i giorni. Il settore dei social network nonché i lavoratori più tendenti al progresso e alla modernizzazione, le arti visive e gli artigiani, già hanno compreso come trarre il meglio dall’innovazione e sfruttano il potere e l’accessibilità dell’IA per facilitare la propria quotidianità e realtà lavorativa.
Come possiamo creare contenuti stupendi con le app di intelligenza artificiale
Contenuti talvolta talmente realistici da risultare persino difficili da distinguere rispetto a qualcosa di vero e realizzato da un essere umano. L’intelligenza artificiale impara rapidamente a capire il funzionamento della nostra mente e le app per dispositivi che sono state sviluppate per realizzare contenuti, sanno comprendere i desideri, le intenzioni e le finalità nascoste dietro una richiesta.

E’ proprio questo il loro punto di forza: saperci dare esattamente quello che stiamo cercando, partendo da zero. Quella della generazione di contenuti a partire da una richiesta scritta, una bozza o un principio di idea è tra le funzioni più utilizzate dei software che impiegano l’IA.
Quel che in molti non sanno è il fatto che siamo andati oltre agli ormai più conosciuti Chat GPT e Google Gemini: sono diverse le piattaforme che possono venire incontro alle nostre esigenze.
Piattaforme che usano l’IA per creare contenuti: le migliori
Iniziamo citando il software che ormai è diventato un must nella vita di chi regolarmente usa uno smartphone, un pc o un tablet. Chat GPT è il bot di intelligenza artificiale firmato OpenAI. E’ divenuto celebre per la sua capacità di rispondere a ricerche di informazioni, riferimenti e fonti reali su qualsiasi argomento, nonché grazie alla possibilità di generare testi partendo da zero o contenuti multimediali.

In relazione a Chat GPT, citiamo Sara 2, il motore al momento disponibile solo negli Stati Uniti che tramite un’app dedicata permette la creazione di video, e il modello integrato a GPT 5 per la creazione di immagini. Più chi invia la richiesta sarà dettagliato nelle indicazioni, più sarà accurato il risultato finale ed è possibile sfruttare la piattaforma davvero per qualsiasi cosa: ogni desiderio può essere esaudito da Chat GPT.
Negli ultimi mesi ha acquisito altrettanta celebrità anche Google Gemini (gratis). Qquesto bot ha scalato le classifiche in fatto di creazione immagini partendo da zero e per via dell’integrazione con Nano Banana, un motore inedito che promette realismo dei contenuti come mai prima d’ora. Infatti, è in grado di mantenere i dettagli del volto identici nel corso di tutta la fase di editing: questa è una fase di evoluzione importante, considerando che una delle principali critiche rivolte ai contenuti IA consisteva proprio nel non mantenere i volti fedeli agli originali.
Le top app IA per la creazione di contenuti
Un aiuto nella generazione di immagini partendo da zero può venire anche da Midjourney, a cui si accede tramite l’app Discord. Non richiede competenze specifiche per essere utilizzato e vanta un’interfaccia interattiva che propone suggerimenti e consigli. Segue Google ImageFX, servizio per creare immagini da zero in modo fluido e correggere le bozze che non funzionano scrivendo e dando indicazioni dettagliate, per raggiungere un livello di perfezione importante nel risultato finale.