Quattordicesima: ecco quando arriva e a chi spetta nel 2025

La quattordicesima spetterà solo a questi soggetti nel 2025: ed ecco quando bisogna aspettarsela.

Tanti lavoratori hanno un po’ di respiro grazie alla quattordicesima, una mensilità in più nella retribuzione. Non tutti la ricevono ma solo alcuni soggetti. Anche i pensionati ricevono la quattordicesima.

Ragazza legge foglio
Quattordicesima: ecco quando arriva e a chi spetta nel 2025 – cellulari.it

Grazie a questi soldi, possono meglio affrontare il caro vita che affligge un po’ tutti. Ed ecco dunque a chi spetta nel 2025 e quando arriverà.

Chi riceverà la quattordicesima nel 2025 e quando arriverà

Sono soprattutto tanti pensionati che stanno attendendo la quattordicesima che arriverà proprio in estate. Si tratta appunto di un’integrazione della pensione che è stata introdotta per sostenere i redditi più bassi.

Uomo e donna anziani leggono foglio
Chi riceverà la quattordicesima nel 2025 e quando arriverà – cellulari.it

Non c’è bisogno di farne richiesta perché anche per quest’anno l’INPS l’erogherà in modo automatico a coloro che soddisfano determinati requisiti anagrafici e reddituali. Il periodo in cui aspettarsela va dal 1° luglio 2025, data in cui verrà pagata a chi riceve la pensione in banca o in posta o la prende in contanti allo sportello di Poste Italiane.

Chi invece matura i requisiti tra luglio e dicembre 2025 riceverà la quattordicesima con la pensione di dicembre. I requisiti anagrafici e reddituali per avere la quattordicesima 2025 sulle pensioni sono: 

  • avere almeno 64 anni entro il 31 dicembre 2025
  • percepire un reddito personale annuo inferiore a 2 volte il trattamento minimo INPS (che nel 2025 è pari a circa 603 euro mensili, quindi soglia massima intorno a 15.548 euro annui)
  • percepire pensioni di vecchiaia, anticipata, di anzianità e di reversibilità.

L’importo della quattordicesima dipende da quanti anni di contribuiti sono stati versati, dal tipo di lavoro che è stato svolto (dipendente o autonomo) e dalla fascia di reddito. Quindi i pensionati con reddito fino a 11.661 euro annui, riceveranno:

  • se hanno fino a 15 anni di contributi (437 euro se hanno svolto lavoro dipendente e 336 se hanno svolto lavoro autonomo)
  • se hanno fra 15 e 25 anni contributi  (546 euro se hanno svolto lavoro dipendente e 420 euro se hanno svolto lavoro autonomo)
  • se hanno oltre 25 anni di contributi (655 euro se hanno svolto lavoro dipendente e 504 euro se hanno svolto lavoro autonomo).

I pensionati con reddito tra 11.661 e 15.548 euro annui, invece, riceveranno: 

  • se hanno fino a 15 anni di contributi (336 euro se hanno svolto lavoro dipendente e 252 se hanno svolto lavoro autonomo)
  • se hanno fra 15 e 25 anni contributi  (420 euro se hanno svolto lavoro dipendente e 336 euro se hanno svolto lavoro autonomo)
  • se hanno oltre 25 anni di contributi (504 euro se hanno svolto lavoro dipendente e 420 euro se hanno svolto lavoro autonomo).

Chi ritiene di avere diritto ma non riceve la quattordicesima, può farne richiesta tramite patronato o accedendo al Fascicolo previdenziale del cittadino ma, come anticipato, in linea di massima l’erogazione avviene automaticamente da parte dell’INPS. 

Gestione cookie