Puoi aumentare di oltre 130 euro al mese la tua pensione: ecco cosa devi fare immediatamente

Buona notizia per tutti i pensionati, ora c’è un aumento di oltre 130 euro al mese ma bisogna muoversi immediatamente: ecco cosa fare.

Tra nuove proposte, situazioni concrete dei lavoratori e assegni mensili, il tema delle pensioni è uno che più interessa i cittadini italiani; diversi aggiornamenti, sul fronte Governo, dovrebbero arrivare nei prossimi mesi, mentre si continuano a seguire con attenzione le date mensili dei pagamenti.

collage euro e salvadanaio
Puoi aumentare di oltre 130 euro al mese la tua pensione: ecco cosa devi fare immediatamente – cellulari.it

Ricordiamo che, per il mese di settembre, la pensione verrà pagata per i cognomi A-B a partire dal 1 settembre, C-D da martedì 2 settembre, E – K da mercoledì 3 settembre, L – O da giovedì 4 settembre, P – R da venerdì 5 settembre e S – Z da sabato 6 settembre (solo mattina).

Intanto, c’è una buona notizia proprio per aumentare l’assegno percepito mensilmente: si può arrivare ad oltre 130 euro di maggiorazione, ma bisogna muoversi in un certo modo e non indugiare oltre. Tutti i dettagli a riguardo, una cifra che potrebbe decisamente aiutare tantissimi pensionati per arrivare a fine mese.

Aumento in pensione di oltre 130 euro: ecco come ottenerlo

Come riportato anche dal sito pensioniefisco.it, c’è un modo per ottenere un aumento di pensione che non è automatico: richiedere  le maggiorazioni sociali. Per ottenere questo beneficio si deve fare diretta richiesta all’INPS; chi attualmente non le sta prendendo può anche richiedere fino a  5 anni di arretrati, purché nei 5 anni precedenti il pensionato abbia mantenuto il diritto ad averle.

uomo e salvadanaio
Aumento in pensione di oltre 130 euro: ecco come ottenerlo – cellulari.it

La maggiorazione sociale, come previsto dall’articolo 1 della legge numero 544 del 1988, spetta

ai pensionati che hanno almeno 60 anni di età; gli importi variano a seconda dell’assegno, ma chi ha trattamenti inferiori al minimo e con 70 di età, nonché privi del diritto alla quattordicesima, può avere un aumento di 136,44 euro (la cifra massima ottenibile) facendone diretta richiesta.

Al pensionato che ha invece almeno  65 anni spetta una maggiorazione di 82,64 euro, mentre chi ha meno di 65 anni (ma sempre più di 60 anni) ha diritto ad una maggiorazione di 25,83 euro. Senza dubbio delle buone notizie per molti pensionati, soprattutto per chi, fino ad oggi, non era minimamente a conoscenza di avere a disposizione questa possibilità.

La domanda per la maggiorazione può essere effettuata sia tramite il portale dell’INPS, utilizzando quindi una procedura online (accedendo al sistema tramite SPID, CIE o CNS) oppure, per chi volesse aiuto, rivolgersi direttamente ai CAF (Centri di Assistenza Fiscale) e ai Patronati locali e inoltrarla tramite gli assistenti dell’ufficio.

Gestione cookie