Uno smartphone di fascia media costa poco ma si avvicina alle specifiche dei top di gamma. Eppure non è un acquisto che dovresti fare. I motivi sono oltre il portafoglio.
Se devi comprare un nuovo cellulare ci sono moltissimi dettagli che vanno tenuti in considerazione perché è chiaro che con il costo della vita che sale è necessario spendere al meglio il proprio denaro, soprattutto facendo in modo che duri il più possibile e che quindi anche lo smartphone che hai comprato ti accompagni per un periodo di tempo il più lungo possibile.
Ma se c’è di mezzo il budget che hai a disposizione potresti pensare che la scelta più giusta sia quella di prendere un dispositivo di fascia media perché puoi risparmiare con la certezza di avere un dispositivo per il quale hai pagato il giusto senza troppi fronzoli di cui non ti fai nulla. Ma gli smartphone di fascia media sono davvero la scelta più adatta?
Smartphone di fascia media, e se non fossero una buona scelta?
I produttori di smartphone hanno nelle proprie line-up tutta una serie di dispositivi che dovrebbero servire a coprire la fascia più ampia possibile di pubblico potenziale. Per questo per esempio colossi come Samsung, Huawei, Google e adesso anche Apple, hanno prodotti che costano cifre inarrivabili per quasi tutti e poi prodotti con targhette del prezzo un po’ più accettabili.

In alcuni casi ci sono addirittura smartphone che costano davvero pochissimo e che sono quindi destinati a chi ha un budget davvero risicato e ha solo necessità di mantenere un cellulare con cui telefonare e andare un po’ su internet. La maggior parte degli utenti, però, con un po’ di budget a disposizione tende ad acquistare i cosiddetti prodotti di fascia media: ovvero quelli che non sono i più performanti in assoluto ma non sono neanche quelli con delle specifiche più di base.
Ma è davvero la scelta più giusta? Uno dei motivi per cui potresti decidere per uno smartphone di fascia media è che, trattandosi della versione un po’ meno potente di uno smartphone appena uscito, hai la sicurezza degli aggiornamenti e delle patch di sicurezza per un certo numero di anni.
Con le specifiche di un prodotto di fascia media, poi, si può tranquillamente navigare la vita di tutti i giorni se non si hanno necessità molto particolari. Un’alternativa se ti trovi con un budget ristretto potrebbe però essere non l’acquisto di un dispositivo di fascia media tra gli ultimi modelli, ma magari passare a un top di gamma della generazione precedente o di due generazioni precedenti. In questo caso, se sei accorto e sei in grado di leggere realmente le specifiche e le caratteristiche dei dispositivi, potresti trovare il vero affare.
Attenzione però perché in questo caso avresti un supporto un po’ più limitato. Trattandosi però di top di gamma è possibile che i produttori abbiano particolari programmi di assistenza per i clienti.