Problemi+col+filtro+antispam+di+Gmail%3A+diverse+lamentele+degli+utenti
cellulariit
/problemi-col-filtro-antispam-di-gmail-diverse-lamentele-degli-utenti/amp/
App e Videogiochi

Problemi col filtro antispam di Gmail: diverse lamentele degli utenti

Published by
Pasquale Conte

Gmail ha introdotto un nuovo filtro antispam che però è fin troppo aggressivo e puntiglioso. Già diverse le lamentele degli utenti

Accedendo alla vostra casella di email, c’è uno strumento che si è rivelato un vero e proprio salvavita: la cartella Spam. Quante volte vi siete ritrovati contenuti non desiderati, newsletter o addirittura tentativi di phishing e installazioni di malware? In quest’ottica, Gmail ha deciso persino di fare un passo in più.

Nuove lamentele nei confronti di Gmail e del suo filtro antispam troppo severo (Adobe Stock)

Nelle scorse settimane, infatti, è stato rilasciato un nuovo filtro antispam ancor più potente. Forse anche troppo, a detta di coloro che utilizzano la casella di posta elettronica in questione. Spesso infatti finiscono nella cartella indesiderata anche email che in realtà sarebbero importanti. Si leggono diverse lamentele sulle pagine della community di Google.

Gmail e il suo filtro antispam, ecco cosa sta succedendo

Secondo quanto segnalato da alcuni utenti, pare che addirittura il 90% delle email totali finiscano direttamente in quella Indesiderata. Ecco tutti i dettagli (Adobe Stock)

Stando a quanto si legge nelle pagine della Community di Google, il filtro antispam introdotto su Gmail un paio di mesi fa è fin troppo potente e aggressivo. A finire nella posta indesiderata sono spesso anche contenuti che sarebbero importanti e da leggere. Addirittura alcune segnalazioni parlano di una percentuale pari al 90% delle email ricevute che finiscono in spam. La causa di tutto questo? Pare che Gmail ora gestisca i domini dai quali proviene la posta ricevuta. Ci deve essere una configurazione ben precisa, altrimenti l’algoritmo li rivela come non legittimi e li manda direttamente nell’indesiderata.

Entrando più nel tecnico, è la configurazione della Sender Policy Framework il vero ago della bilancia. Si tratta di un metodo pensato per evitare il cosiddetto fenomeno dello spoofing, ossia l’invio di email con indirizzi non veri. Se dunque anche voi siete soliti utilizzare Gmail, il consiglio è di dare un occhio in più alla cartella Spam. Potreste infatti aver perso email importanti, non finite nella posta in arrivo ma direttamente in quella indesiderata per via di configurazioni troppo aggressive.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Apple

iPhone 17 Air e Pro: Apple rompe gli schemi con due modelli incredibili

IPhone 17 Air e Pro, Apple pronta a rivoluzionare il mercato con due modelli incredibili:…

4 ore ago
  • Non solo cellulari

Quando scrivi mischi maiuscole e minuscole? Ecco cosa significa secondo la psicologia

Se scrivi mischiando maiuscole e minuscole, ecco cosa dovresti sapere su di te: la psicologia…

6 ore ago
  • App e Videogiochi

GTA 6 ha la data di uscita ufficiale, il comunicato di Rockstar

C'è finalmente la data di uscita di GTA 6, il videogioco cult del quale finalmente…

7 ore ago
  • Smartphone

Samsung sorprende tutti: i telefoni che riceveranno Android 15 e chi resta fuori

La lista dei device prodotti da Samsung e che avranno la possibilità di passare ad…

11 ore ago
  • App e Videogiochi

Game of Thrones: Kingsroad è all’altezza delle aspettative? Diamo uno sguardo al gioco

Il prossimo 21 maggio Game of Thrones: Kingsroad uscirà finalmente dalla fase early access per…

12 ore ago
  • Non solo cellulari

Come migliorare la connessione Wi-Fi del PC: i trucchi che funzionano davvero

La connessione Wi-Fi può essere migliorata, provando alcuni trucchi facili e veloci che potrebbero risolvere…

14 ore ago