E’ già possibile prevedere una fine per i moderni smartphone? Secondo Mark Rolston, direttore di Frog, sì e gli artefici saranno i nuovi dispositivi indossabili – Google Glass e smartwatch, per intenderci.
Come sta avvenendo in parte con i PC – sempre più in secondo piano a causa dei tablet – orologi e altri gadget tecnologici sostituiranno gli smartphone, aprendo un’era digitale nel segno della fantasmagoria. Del resto, capi d’abbigliamento e accessori personali dotati di chip sono in costante aumento. Non è dunque un’ipotesi così remota il graduale abbandono degli attuali terminali touch-screen in favore di prodotti maggiormente integrabili con la quotidianità degli utenti. A tal proposito, Rolston ha citato l’esempio degli smartwatch e delle loro potenzialità per il controllo dello stato di salute. Potenzialità che potrebbero presto diventare vere e proprie funzionalità, includendo anche la parte telefonica e i pagamenti elettronici. La vera sfida per le società hi-tech del futuro riguarderà allora lo sviluppo di interfacce utente semplici e immediate: una svolta che potrebbe davvero decretare la fine degli smartphone. Vi sembra uno scenario plausibile?
Confermato in busta paga il bonus di novembre: a quanto ammonta e come controllare se…
Per il Game Pass di Xbox potranno anche essere cambiati i prezzi ma non cambia…
Google Maps, altro cambiamento importante: evoluzione continua, quello che può fare adesso con Gemini ti…
Ottima notizia per chi utilizza il sistema operativo Ubuntu: ci sono importanti aggiornamenti, con il…
Navigazione, musica, comunicazione e assistenza alla guida. Ci sono app Android Auto che semplificano ogni…
Le app di parental control aiutano a monitorare l’attività online dei figli e a proteggerli…