Postepay%2C+truffa+nella+casella+mail+degli+utenti%3A+in+migliaia+a+rischio
cellulariit
/postepay-truffa-casella-mail-utenti/amp/
Notizie

Postepay, truffa nella casella mail degli utenti: in migliaia a rischio

Published by
Pasquale Conte

Molti utenti di Postepay stanno ricevendo una mail truffa nelle ultime ore. Sono in migliaia quelli a rischio: ecco come evitarla 

Negli ultimi anni, Poste Italiane ha lanciato una serie di servizi molto utili e che stanno venendo apprezzati ed utilizzati dai cittadini. Oltre a PosteMobile, vero e proprio operatore telefonico che offre minuti, SMS e Giga di traffico dati a prezzi vantaggiosi, c’è da tempo anche Postepay. La nota carta prepagata permette di effettuare pagamenti di ogni tipo e, nella sua versione Evolution, diventa un vero e proprio conto corrente con IBAN.

C’è però anche il problema truffa legato a questa carta (e a tante altre presenti sul mercato). Nello specifico, diversi utenti stanno segnalando negli ultimi giorni di ricevere una mail con tentativo di phishing nella propria casella di posta elettronica. Sfruttando il periodo natalizio, i cybercriminali starebbero tentando di far abboccare migliaia di persone.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Su Amazon Music e Twitch tv i concerti di Natale con Negramaro e Miley Cyrus

Postepay, segnalata truffa: ecco come evitarla

Ecco cosa fare per evitarla (Facebook)

Una nuova truffa è stata segnalata da molti utenti di Postepay. Nello specifico, migliaia di possessori della carta prepagata stanno ricevendo nella propria casella di posta elettronica un tentativo di phishing abbastanza evidente. Il testo recita le seguenti parole: “Dal 1 gennaio 2021, sul nostro sito verrà presentata la nuova piattaforma. Per far sì che anche voi possiate utilizzare tale aggiornamento, la invitiamo a confermare i vostri dati cliccando sul seguente link. La invitiamo ad inserire i dati con correttezza, altrimenti il suo conto onilne verrà sospeso”.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> 5G e complottisti, ecco una nuova teoria molto particolare

Ovviamente, non bisogna per nessun motivo cliccare sul link indicato. In caso contrario, i cybercriminali impiegheranno pochi secondi per rubare molti dei dati sensibili e sfruttarli per scopi personali. Sono in migliaia gli utenti che già hanno segnalato di aver ricevuto questa email e di essere quindi a rischio.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Windows

Windows 11 sotto accusa: il trucco per liberarsi dalla crittografia forzata che infastidisce tutti

Forse non lo sai ma Microsoft impone di base il funzionamento della crittografia dei dati.…

2 ore ago
  • Notizie

Dalla Cina arriva un robot troppo umano: il web trema, anche per il suo costo alla portata di tutti

Dalla Cina arriva un robot 'troppo umano', è davvero somigliante a noi e il suo…

3 ore ago
  • Tim

Bonus telefono, paghi la metà: come ottenerlo facilmente e scadenza

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCom) ha introdotto una serie di condizioni economiche favorevoli…

5 ore ago
  • Social

Instagram non dimentica nulla: come vedere ogni Reel che hai guardato

Instagram aggiunge una funzione che in molti utenti desideravano da tempo e che potrà tornare…

6 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, la nuova funzione per la privacy che mette al sicuro chat e foto

WhatsApp evolve la gestione della privacy, introducendo un sistema per proteggere ulteriormente chat, foto e…

9 ore ago
  • facebook

Facebook spia le tue foto? La funzione che le analizza senza che tu lo sappia (e come disattivarla)

Le immagini condivise su Facebook vengono lette dall’intelligenza artificiale, per estrarre informazioni utili alla piattaforma,…

10 ore ago