Postepay%2C+truffa+nella+casella+mail+degli+utenti%3A+in+migliaia+a+rischio
cellulariit
/postepay-truffa-casella-mail-utenti/amp/
Notizie

Postepay, truffa nella casella mail degli utenti: in migliaia a rischio

Published by
Pasquale Conte

Molti utenti di Postepay stanno ricevendo una mail truffa nelle ultime ore. Sono in migliaia quelli a rischio: ecco come evitarla 

Negli ultimi anni, Poste Italiane ha lanciato una serie di servizi molto utili e che stanno venendo apprezzati ed utilizzati dai cittadini. Oltre a PosteMobile, vero e proprio operatore telefonico che offre minuti, SMS e Giga di traffico dati a prezzi vantaggiosi, c’è da tempo anche Postepay. La nota carta prepagata permette di effettuare pagamenti di ogni tipo e, nella sua versione Evolution, diventa un vero e proprio conto corrente con IBAN.

C’è però anche il problema truffa legato a questa carta (e a tante altre presenti sul mercato). Nello specifico, diversi utenti stanno segnalando negli ultimi giorni di ricevere una mail con tentativo di phishing nella propria casella di posta elettronica. Sfruttando il periodo natalizio, i cybercriminali starebbero tentando di far abboccare migliaia di persone.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Su Amazon Music e Twitch tv i concerti di Natale con Negramaro e Miley Cyrus

Postepay, segnalata truffa: ecco come evitarla

Ecco cosa fare per evitarla (Facebook)

Una nuova truffa è stata segnalata da molti utenti di Postepay. Nello specifico, migliaia di possessori della carta prepagata stanno ricevendo nella propria casella di posta elettronica un tentativo di phishing abbastanza evidente. Il testo recita le seguenti parole: “Dal 1 gennaio 2021, sul nostro sito verrà presentata la nuova piattaforma. Per far sì che anche voi possiate utilizzare tale aggiornamento, la invitiamo a confermare i vostri dati cliccando sul seguente link. La invitiamo ad inserire i dati con correttezza, altrimenti il suo conto onilne verrà sospeso”.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> 5G e complottisti, ecco una nuova teoria molto particolare

Ovviamente, non bisogna per nessun motivo cliccare sul link indicato. In caso contrario, i cybercriminali impiegheranno pochi secondi per rubare molti dei dati sensibili e sfruttarli per scopi personali. Sono in migliaia gli utenti che già hanno segnalato di aver ricevuto questa email e di essere quindi a rischio.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Non solo cellulari

La cintura di sicurezza in auto è obbligatoria anche per chi siede dietro: ecco cosa rischia il conducente se non fa rispettare questa regola

In auto deve indossare la cintura di sicurezza anche chi siede sui sedili posteriori: ecco…

2 ore ago
  • Promozioni

Le cuffie da gaming che non ti aspetti: costano pochissimo e spaccano, corri da Eurospin

Le cuffie ormai sono un accessorio fondamentale per chiunque si approcci ai videogame al giorno…

3 ore ago
  • Non solo cellulari

Pensione da 2.200 euro al mese: disponibile per chi rispetta questi requisiti

Alcuni pensionati possono gioire, ci sarà qualcuno che riceverà una pensione da 2.200 euro al…

4 ore ago
  • Non solo cellulari

Tutti pazzi per la serie tv horror di Netflix consigliata da Stephen King: “La cosa più spaventosa che abbia mai visto”

Stephen King consiglia una serie tv horror definendola “La cosa più spaventosa che abbia mai…

12 ore ago
  • App e Videogiochi

PS5: scoperti 3 trucchi nascosti che Sony non ti ha mai detto

La PS5 ha quasi 5 anni ma non smette di riservare sorprese ai propri possessori,…

14 ore ago
  • Apple

IOS26 è arrivato, ma prima di scaricarlo controlla se il tuo telefono ha abbastanza memoria

iOS26 è finalmente disponibile per tutti i telefoni della Mela compatibili. Ma oltre a essere…

15 ore ago