Pirateria+su+Telegram%2C+392+canali+sequestrati%3A+chiusi+dei+siti
cellulariit
/pirateria-telegram-392-canali-sequestrati/amp/
Uncategorized

Pirateria su Telegram, 392 canali sequestrati: chiusi dei siti

Published by
N A

Pirateria su Telegram, un’operazione della Guardia di Finanza blocca 329 canali e chiude dei siti. Ecco tutti i dettagli.

Telegram con tanti canali chiusi e siti bloccati (Adobe)

Telegram è tra le applicazioni più usate del momento, famosa in tutto il mondo. Parliamo di una piattaforma che si sta confermando sempre di più come interessante alternativa ai social network tradizionali e mainstream. Soprattutto dopo che, come tutti sappiamo ormai, Whatsapp ha annunciato un importante cambiamento nelle sue condizioni di utilizzo. Infatti con un cambio repentino, la piattaforma di messagistica istantanea ha annunciato che la su raccolta di dati e informazioni sull’utente sarà ancora maggiore, e questo ha destato preoccupazione e diffidenza i coloro che hanno quest’app, spingendo alcuni ad abbandonarla. E in tanti si sono riversati su Telegram, che ha condizioni molto più favorevoli per tanti utenti, e che si conferma come “alternativa“. Tuttavia anche su questo portale non sempre le cose vanno come devono e proprio per la migrazione di tanti utenti, l’attenzione delle autorità e delle forze dell’ordine è aumentata. E anche a buona ragione, dato che si continua a scoprire qualcosa di illecito.

LEGGI ANCHE—>Whatsapp, puoi conoscere quali dati ha l’app su di te: come fare

Pirateria su Telegram, tanti canali e siti abbattuti dalla Guarda di Finanza

Telegram (Pixabay)

Secondo le ultime notizie riportate da ANSA, la Guardia di Finanza avrebbe colpito con estrema forza una fitta rete di canali e portali che funzionavano proprio tramite Telegram. L’operazione è stata denominata “#cheguaio!” e ha visto in campo tantissime forze dell’ordine, volte a combattere il crimine e l’illegalità online.

TI POTREBBE INTERESSARE>>>Amazon Fresh si allarga ancora: nuova cittĂ  con la spesa in giornata

Ad essere stati colpiti sono stati addirittura 329 canali di Telegram, con ben 10 siti collegati che lavoravano per la diffusione di materiale coperto da copyright. Una truffa da chissà quante migliaia di euro a editori e lavoratori nell’ambito dell’informazione, che inevitabilmente hanno colpito nettamente coloro che lavorano nel settore della creazione di contenuti. Oltre ai tanti canali che erano sul Telegram, anche dei siti internet sono stati chiusi, siti che lavoravano alla diffusione dei materiali tramite questa piattaforma. Insomma, un’operazione ben riuscita che certamente ha migliorato il web.

Published by
N A

Recent Posts

  • App e Videogiochi

WhatsApp, la nuova funzione per la privacy che mette al sicuro chat e foto

WhatsApp evolve la gestione della privacy, introducendo un sistema per proteggere ulteriormente chat, foto e…

3 ore ago
  • facebook

Facebook spia le tue foto? La funzione che le analizza senza che tu lo sappia (e come disattivarla)

Le immagini condivise su Facebook vengono lette dall’intelligenza artificiale, per estrarre informazioni utili alla piattaforma,…

4 ore ago
  • Smartphone

OnePlus 15 alla prova: le foto che nessuno si aspettava da uno smartphone così potente

Il nuovo OnePlus 15 avrĂ  un comparto fotografico totalmente rinnovato rispetto agli anni passati, ma…

5 ore ago
  • Apple

Un leak svela i colori dei nuovi iPhone 18: Apple sorprende tutti con due grosse novitĂ 

A fine 2026 Apple dovrebbe presentare i nuovi iPhone 18, ma un leak ne avrebbe…

8 ore ago
  • Gestori

Risolto il problema di internet: EOLO svela il segreto dietro la nuova connessione superveloce

In alcune zone del nostro Paese la connessione offerta da EOLO può essere una ottima…

9 ore ago
  • Gaming

Vi piacciono i videogiochi? Arriva il telefono che vi fa giocare proprio come su PC

Gli smartphone da gaming non vi sembrano adatti per giocare in maniera ottimale quando siete…

10 ore ago