Phishing+sui+social+network%2C+c%26%238217%3B%C3%A8+un+bersaglio+preferito+%28a+sorpresa%29
cellulariit
/phishing-sui-social-network-ce-un-bersaglio-preferito-a-sorpresa/amp/
Non solo cellulari

Phishing sui social network, c’è un bersaglio preferito (a sorpresa)

Published by
Pasquale Conte

Continua a far discutere il problema del phishing tramite social network. Stando a quanto emerso, c’è un bersaglio preferito ed è una sorpresa

Soprattutto nell’ultimo periodo, c’è un grave problema legato alla cybersicurezza degli utenti. Tra attacchi malware, hacking e tentativi di phishing, non bisogna mai abbassare la guardia ed è necessaria una soglia di attenzione elevata quando si naviga.

Stando a quanto emerso da una ricerca, sarebbe LinkedIn il social network maggiormente colpito da tentativi di phishing (Adobe Stock)

Per i social network nello specifico, uno dei principali problemi è quello legato al phishing. Stando a quanto rilevato dai ricercatori di Check Point, ci sarebbe una piattaforma in particolare ad essere di gran lunga la più colpita: stiamo parlando di LinkedIn. I numeri del primo trimestre 2022 sono aumentati del 44% rispetto a quelli dell’ultimo trimestre del 2021.

LinkedIn è il social network più colpito dal phishing

I numeri sono sempre più alti, con gli utenti chiamati a prestare il massimo dell’attenzione anche con le offerte di lavoro (Adobe Stock)

Secondo i dati raccolti dai ricercatori di Check Point, LinkedIn sarebbe il bersaglio preferito per i malintenzionati che decidono di mettere in piedi manovre di phishing. Se nel 2021 la piattaforma occupava il quinto posto nella graduatoria totale, nel primo trimestre del 2022 sarebbe addirittura balzata in vetta con il 52% del totale. Superata DHL, che rimane seconda col 14% degli attacchi totali di phishing. Il tutto avviene tramite email o SMS, che contengono link a siti simili a quello originale.

Solitamente, la potenziale vittima viene reindirizzata verso il sito fake nel corso della navigazione o tramite app fraudolente. Appare poi una pagina di login, con le credenziali di accesso che – se inserite correttamente – verranno di fatto consegnate ai cybercriminali. Pare che sia possibile inviare allegati infetti anche tramite offerte di lavoro. Una volta aver aperto un determinato documento, parte il download del malware sul computer. 

Tornando alla classifica delle piattaforme maggiormente colpite dal phishing, tra i brand figurano anche Google, Microsoft, FedEx, WhatsApp, Amazon, Maersk, AliExpress ed Apple. Pare che, nel caso specifico di Maersk, sia stato trovato un allegato che nascondeva il Remote Access Trojan Agent Tesla. Si tratta di uno dei più pericolosi in assoluto.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Come pagare con il telefono? Il trucco per dire addio al portafoglio in pochi secondi

Non è più necessario pagare con carte di credito, carte di debito o soldi in…

2 ore ago
  • App e Videogiochi

Come non risultare online su WhatsApp? Puoi essere invisibile mentre leggi i messaggi

Si può nascondere la propria presenza online su WhatsApp, cambiando alcune impostazioni dell'app di messaggistica…

3 ore ago
  • Notizie

Android e smartwatch: attiva subito questa funzione prima che sia troppo tardi

Se possiedi uno smartwatch Android è ora di guardare dentro le impostazioni e controllare se…

4 ore ago
  • Non solo cellulari

Ti è mai capitato di ridere nel momento sbagliato? Gli psicologi sanno perché succede

Ridere nel momento sbagliato può essere molto imbarazzante: se ti capita, ecco la spiegazione che…

7 ore ago
  • Notizie

Questo Android ha stracciato tutti i rivali: nemmeno Samsung gli sta dietro

Questo modello Android è potentissimo e velocissimo: nemmeno Samsung gli sta dietro, dettagli veramente sorprendenti.…

8 ore ago
  • Non solo cellulari

Uscire dal mondo del lavoro a 50 anni con un assegno mensile da 1000 euro: ecco come puoi riuscirci ora

Se hai 50 anni e sta già pensando di uscire dal mondo del lavoro fai…

9 ore ago