Phishing+e+cyber-riciclaggio%3A+migliaia+di+arresti
cellulariit
/phishing-e-cyber-riciclaggio-migliaia-di-arresti/amp/
Notizie

Phishing e cyber-riciclaggio: migliaia di arresti

Published by
Antonino Gallo

Nuovo colpo della Polizia Postale italiana che, in collaborazione con ventisei forze di polizia di altrettante nazioni, ha portato a segno con successo una nuova operazione, la cosiddetta Emma (European Money Mule Action) che ha permesso di far scattare le manette a migliaia di cyber-criminali.

Phishing (Adobe Stock)

L’operazione “Emma” si sta articolando in due fasi: quella operativa effettuata negli ultimi tre mesi e quella appena iniziata, incentrata su una campagna di sensibilizzazione e prevenzione nei Paesi che hanno aderito all’iniziativa.

Nella prima fase sono stati 19 i Paesi dell’Unione a essere coinvolti, una vera e propria maxi operazione coordinata da Europol e con il supporto di Interpol, della Federazione Bancaria Europea (EBF) e dei partners privati Microsoft, Western Union, Fintrail, Coinbase e Fourthline, oltre a Moldavia, Svizzera, Regno Unito, Australia, Singapore, Hong Kong, Colombia e Stati Uniti.

Individuate 7000 transazioni fraudolenti. Avviate 2500 indagini

Cyberstalking in aumento (Adobe Stock)

In questa seconda fase il fine è quello di far capire la pericolosità delle frode online, quel phishing, una parola entrata ormai nel vocabolario italiano che tende a rubare dati finanziari o codici di accesso, fingendosi un ente affidabile, creando “consapevolezza in chi favorisce, con la propria opera, il riciclaggio dei proventi di attività illecite”.

LEGGI ANCHE >>> Motorola sfida Apple e Xiaomi: oltre ai flagship in arrivo un dispositivo che guarda al futuro

“Nell’ambito di tutta l’operazione – fa sapere la Polizia Postale – attraverso il supporto di oltre 400 istituti bancari e altre istituzioni finanziarie, settemila transazioni bancarie fraudolente sono state individuate e 2.500 indagini sono state avviate. Grazie a tali attività sono state sventate frodi per un danno stimato in 67,5 milioni di euro. Più di 18mila sono stati i muli individuati, mentre sono 324 gli organizzatori e i coordinatori identificati.

LEGGI ANCHE >>> Smartphone ancora più resistenti all’acqua: ci pensa Samsung

La validità della maxi Operazione Emma sta dando i suoi frutti, come testimoniano i numeri del bilancio: purtroppo c’è una forte aumento delle transazioni fraudolente rispetto allo scorso anno pari a 922, ma i numeri positivi vengono rappresentati dall’azione di contrasto della Polizia postale. Che ha permesso di identificare 356 money mule e recuperare 11,5 milioni di euro.

L’operazione Emma non fa altro che confermare il solito attacco dei cyber-criminali: phishing sì, ma anche il cosiddetto SIM swapping, in forte crescita, che che consente di avere accesso al numero di telefono del legittimo proprietario e violare determinate tipologie di servizi online che usano proprio il numero di telefono come sistema di autenticazione, una minaccia seria soprattutto per i dispositivi aziendali. Così come i fake siti e-commerce. La tecnica è sempre la stessa. I soldi rubati servivano nella stragrande maggioranza dei casi di reclutare i cosiddetti “money mules” per riciclare tutto ciò che avevano rubato con un attacco hacker in piena regola.

Published by
Antonino Gallo

Recent Posts

  • Non solo cellulari

La truffa del Pos può rovinarti: solo così puoi ritenerti veramente al sicuro

Tra le tante truffe che purtroppo sono messe in atto ce n'è una riguardante il…

3 ore ago
  • Apple

La custodia che trasforma il tuo vecchio iPhone in un modello USB-C: così eviti di cambiarlo

Se possiedi ancora il tuo vecchio iPhone che non ha la presa USB-C c'è una…

4 ore ago
  • Non solo cellulari

Spese condominiali: in questo caso puoi smettere di pagarle

Quanto gravano le spese condominiali sul budget familiare! In questo caso puoi smettere di pagarle. …

5 ore ago
  • Guide

Samsung Galaxy S26 Ultra, un dettaglio al suo interno conferma i sospetti degli utenti

Samsung Galaxy S26 Ultra, un dettaglio conferma tutti i sospetti degli utenti: di cosa stiamo…

15 ore ago
  • Notizie

Richiamo smartphone, scatta l’allarme: scopri se anche tu sei tra quelli che devono restituirlo

Lo scorso 21 luglio è scattato l’allarme per alcuni smartphone, richiamati in gran numero per…

16 ore ago
  • Smartphone

Google sistema il pasticcio dell’ultimo aggiornamento Google Play: gli utenti erano furiosi

In seguito a numerose segnalazioni emerse in questi giorni riguardanti un errore generato dall'ultimo aggiornamento…

19 ore ago