La Polizia di Stato ha chiuso 17 siti web utilizzati per trarre in inganno le persone e rubare le loro credenziali di accesso cosi come i dati personali, simulando finti siti di Enel.
Come spesso accade per banche, paypal e servizi simili, i siti clone avevano lo scopo di ingannare gli ignari utenti che si vedevano recapitare email con avvisi da parte di Enel.
Una volta aperta l’email e cliccato, gli utenti si trovavano in siti simili in tutto e per tutto a quelli ufficiali di Enel.
Con questo stratagemma, i criminali potevano recuperare le informazioni degli utenti tra anagrafica e credenziali di accesso, ben sapendo che gli utenti purtroppo tendono ad utilizzare le stesse password per diversi sistemi.
In questa occasione, invece, i finti siti sono stati utilizzati per diffondere il pericoloso virus CryptoLocker, un virus che si installa nel computer e cripta tutto il contenuto in modo da renderlo inleggibile e inutilizzabile.
Agli utenti infettati era poi chiesto un riscatto di 300 euro per poter tornare in possesso dei propri dati.
Come detto più volte, l’unica forma di protezione è quella di dotarsi di un antivirus sempre aggiornato che vi mette al riparo da queste problematiche.
Una pensione da 1900 Euro: ecco quello che spetta ad alcune categorie di lavoratori. I…
Google vorrebbe che abbracciassimo con gioia la presenza della IA e usassimo le AI Overview…
Il nuovo trailer di Call of Duty Black Ops 6 ha sorpreso tutti mostrando ancora…
L'intelligenza artificiale sa anche attaccare, è allarme per la sicurezza online e per tutti coloro…
Personalizzare il proprio profilo WhatsApp è un'operazione facile e veloce, che può essere fatta da…
Scattare delle foto incredibili non è difficile come potrebbe sembrare. Sono diversi i consigli per…