Pericolose+mail+phishing%2C+Inps+e+Agenzia+delle+Entrate+hanno+lanciato+l%26%238217%3Ballarme
cellulariit
/pericolose-mail-phishing-inps-e-agenzia-delle-entrate-hanno-lanciato-lallarme/amp/
Notizie

Pericolose mail phishing, Inps e Agenzia delle Entrate hanno lanciato l’allarme

Published by
Pasquale Conte

Stando a quanto segnalato da Inps e Agenzia delle Entrate, negli ultimi giorni stanno girando pericolose mail truffa

È allarme phishing per gli utenti di Inps e Agenzia delle Entrate. Stando a quanto segnalato, negli ultimi giorni stanno girando pericolose mail fake che potrebbero attirare potenziali vittime, con conseguenze dannose.

Inps e Agenzia delle Entrate hanno segnalato nuovi tentativi di phishing online via SMS (Unsplash)

“Sfruttano apparenti comunicazioni da parte di un sedicente servizio clienti dell’Istituto, invitano ad inviare i propri dati personali tramite un link cliccabile. Il tutto per ottenere somme di pagamento tramite bonifici da parte dell’Inpssi legge.

Come si può leggere all’interno del comunicato ufficiale, l’invito è a diffidare da messaggi e avvisi di questo tipo. Sono finalizzati esclusivamente alla sottrazione di dati anagrafici o, ancora peggio, a numeri di carte di credito e conti correnti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> NetUSB ci ricasca: un nuovo bug rischia di interessare milioni di router

Inps e Agenzia delle Entrate, allarme mail di phishing: tutti i dettagli

Il consiglio è sempre quello di non cliccare su link o scaricare allegati ricevuti via mail (Adobe Stock)

Una situazione ormai nota, ma che continua a mietere vittime. Le mail di phishing sono tra le più pericolose ed efficaci, per via dei loro sistemi di clonazione piuttosto precisi e che spesso confondono i clienti. L’ultimo allarme è stato lanciato da Inps e Agenzia delle Entrate a riguardo. “Ricordiamo che le informazioni sulla propria posizione possono essere consultate direttamente sul sito www.inps.it. Per motivi di sicurezza, l’Inps non invia mai comunicazioni via mail con allegati da scaricare o link cliccabile. Per assistenza, contattare le sedi dell’Istituto” si legge nell’avviso.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Galaxy S22, decisione clamorosa di Samsung: una versione non verrà venduta

Discorso simile per l’Agenzia delle Entrate, che ha ricevuto diverse segnalazioni da contribuenti contattati da intermediari. Questi ultimi richiedono versamenti di imposte non dovute, facendo riferimento a presunte leggi nate per operazioni di trading online e criptovalute. Ovviamente il consiglio è quello di evitare sempre di cliccare su eventuali link inviati via mail o SMS, soprattutto quando si parla di inserire dati personali. Nella maggior parte dei casi, si tratta di phishing.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Puoi iscrivere tuo figlio all’Università senza pagare 1 Euro: le nuove soglie Isee

Mandare un figlio all’Università comporta spese non indifferenti: così lo fai senza pagare 1 euro,…

6 ore ago
  • App e Videogiochi

Ora puoi giocare i tuoi giochi Xbox su PC senza console: la rivoluzione del Game Pass

Microsoft ha recentemente aggiornato la sua app Xbox su PC, aggiungendo la possibilità di giocare…

8 ore ago
  • Apple

Apple cambia: nuovo sistema di età nell’App Store, come ti protegge

Novità in arrivo in casa Apple, il nuovo sistema di età presente nell'App Store è…

9 ore ago
  • App e Videogiochi

Questo gioco horror ti riporterà agli incubi degli anni ’90: tutti ne parlano

Un gioco horror da paura, intriso di un'atmosfera decadente e marcia, capace di attanagliare il…

12 ore ago
  • App e Videogiochi

Vuoi recuperare le chat Telegram cancellate? Ecco come devi fare

È possibile recuperare le chat di Telegram cancellate per sbaglio o per far spazio nell'archivio?…

15 ore ago
  • App e Videogiochi

Come aggiungere applicazioni su Android Auto, è più facile di quanto pensi

Può essere molto utile sapere come aggiungere applicazioni su Android Auto per rendere ancora più…

16 ore ago