Una buona notizia per chi percepisce la pensione minima: nel 2026 arriva l’aumento.
Chi percepisce la pensione minima fra qualche mese potrebbe assistere ad un aumento del suo importo. Infatti, nel 2026 è questa la novità prevista per i percettori della pensione: un aumento di ben oltre 250 euro!
Una buona notizia per chi ogni mese riceve una pensione di un importo, appunto, minimo, che spesso non è sufficiente per poter affrontare serenamente tutte le spese fisse della vita o gli eventuali imprevisti. Ecco tutte le novità.
Ogni anno, a gennaio, le pensioni aumentano per via del tasso di inflazione previsto. Quello stabilito a settembre dall’ISTAT è pari all’1,6%. Per le pensioni minime, l’aumento sarà pari al 100% del tasso di inflazione.
Nel 2025 le pensioni aumentarono dello 0,8% per effetto della perequazione, con un’aggiunta straordinaria del 2,2% voluta dal governo. Ma ci furono critiche da parte dell’opposizione poiché le pensioni aumentarono solo di pochi spiccioli. Infatti, la pensione minima mensile, pari nel 2024 a 598,61 euro, salirono prima a 603,40 euro (con la rivalutazione ordinaria), e poi a 616,67 euro (con l’incremento straordinario).
La novità per gennaio 2026 è che si parla di un aumento delle pensioni minime non solo per via del tasso di inflazione, che è stato più alto, ma anche perché ci sarà l’aggiunta di un “bonus” di 20 euro al mese. Quindi, in totale si parla di 260 euro in più sulle pensioni minime a partire dal nuovo anno. Nessuno pensava che oltre al consueto aumento dovuto all’inflazione, potesse esserci qualcosa di ulteriore per i pensionati.
Quindi, ecco un esempio per capire di quanto davvero aumenteranno le pensioni a partire dal 2026: partendo da una base di 603,40 euro (cioè la pensione minima 2024 rivalutata dello 0,8%), e applicando il nuovo tasso di perequazione dell’1,6%, si ottiene un importo di 613,05 euro al mese.
Oltre a questi aumenti, la Legge di Bilancio pare contenere, appunto, un ulteriore incremento delle pensioni minime di 20 euro al mese che, in attesa dei chiarimenti definitivi che arriveranno con l’approvazione, si sommeranno all’aumento dovuto alla rivalutazione automatica delle pensioni. Quindi, tornando al nostro calcolo d’esempio, la pensione minima dovrebbe raggiungere i 633,05 euro al mese.
Una novità davvero interessante, dunque, per i percettori di pensioni minime che dal prossimo anno potranno assistere ad un aumento dell’importo consistente (più di 250 euro, appunto).
Adottare una serratura che possa essere comoda, smart e soprattutto sicura è il desiderio di…
A dicembre le tredicesime subiranno un drastico taglio: ecco di quanto sarà l’importo che riceveremo. …
Anche se sono vecchie e usate, non buttare via le padelle prima di usare questo…
L'attesissimo MacBook Pro M5 si svela finalmente, con un "vedo-non vedo" che però basta ed…
Samsung ha ufficialmente aggiunto alla lista degli smartphone diventati vecchi altri modelli. Che cosa succederà…
Aggiornato l'elenco dei giochi di ottobre per gli abbonati al PlayStation Plus Extra e Premium.…