Pensione di reversibilità: adesso ricevere un assegno mensile da 1500 euro

L’importo della pensione di reversibilità è adesso di 1500 euro al mese: ecco tutto ciò che c’è da sapere su questo trattamento. 

La pensione di reversibilità è quella che è destinata ai superstiti ovvero agli eredi che il defunto ha lasciato. Si applicano determinate regole per poterla ricevere ma è una misura prevista proprio per tutelare il coniuge o altri superstiti al momento del decesso di un pensionato. 

Anziano sfoglia album foto, mano porge banconote euro
Pensione di reversibilità: adesso ricevere un assegno mensile da 1500 euro – cellulari.it

Da un superstite all’altro ed in base ad alcuni fattori (ad esempio il numero degli eredi o quanto percepiva il pensionato), cambiano le cifre e gli importi della pensione di reversibilità. In alcuni casi, l’importo è di 1500 euro al mese: ecco quando.

Novità pensione di reversibilità: ora l’importo è di 1500 euro al mese

Con la pensione di reversibilità si tutelano i superstiti di un pensionato deceduto dalla perdita di reddito derivante dalla cessazione della pensione del defunto.

Donna scrive su un foglio e fa calcolo calcolatrice
Novità pensione di reversibilità: ora l’importo è di 1500 euro al mese  – cellulari.it

Al vedovo o alla vedova di un pensionato spetta sempre la pensione di reversibilità. Così come in alcuni casi può spettare a figli, genitori, fratelli e altri familiari. La pensione di reversibilità spetta anche se il defunto non era ancora pensionato (pensione indiretta) che però è assoggettata a determinati requisiti che il defunto doveva detenere prima di passare a miglior vita.

Spetta la pensione di reversibilità anche al coniuge separato e nel caso di coniugi divorziati, spetta solo se il superstite era titolare di assegno divorzile. Per quanto riguarda gli importi, al coniuge spetta il 60% della pensione del deceduto quando era in vita. Sale all’80% o al 100% se la pensione riguarda anche i figli (tutto dipende al numero di figli).

Nel caso del solo coniuge, se la pensione percepita era di 700 euro, a questi spetteranno 420 euro di reversibilità. Se insieme al coniuge c’è anche un figlio, invalido o studente in determinate condizioni reddituali e a carico del defunto in precedenza, la reversibilità sale a 560 euro. In presenza di almeno 2 figli oltre al coniuge, i superstiti prenderanno tutto ciò che percepiva il defunto.

Quindi, si può dedurre che più è alta la pensione del defunto, più prenderà di reversibilità anche il superstite. Con 1.000 euro di trattamento, per esempio, la quota al solo coniuge vale 600 euro al mese. Se la pensione era di 1.500 euro, invece, i superstiti percepiranno 900 euro. Mentre se la pensione che percepiva il pensionato era di 2.500 euro, ai superstiti spetteranno 1.500 euro.

Gestione cookie