Password%2C+ecco+come+non+proteggere+le+tue+informazioni
cellulariit
/password-peggiori-per-sicurezza/amp/
Non solo cellulari

Password, ecco come non proteggere le tue informazioni

Published by
Nicolò Magara

Nonostante per ogni cosa serva una password, il 2020 è stato protagonista di particolari dati. La sicurezza viene affidata a combinazioni veramente troppo scontate 

Come sempre, quando si arriva agli sgoccioli di novembre, vengono pubblicati dei dati veramente bizzarri. Si tratta del resoconto delle password più utilizzate durante l’anno in corso da parte degli sviluppatori di app di gestione. In questo caso il 2020 è stato teatro di simpatiche combinazioni che, chiunque, prima o poi nella vita ha utilizzato almeno una volta.

Un particolare evento calzante è quello di in cui Victor Gevers, l’olandese esperto di sicurezza in ambito informatico, ha hackerato l’account Twitter di Donal Trump con MAGA2020. Abbastanza semplice se si pensa allo slogan della sua campagna, Make America Great Again. Pertanto leggerezze vengono compiute tanto da cittadini comuni quanto da uomini molto potenti. Tuttavia non bisogna mai sorvolare sull’importanza delle autenticazioni, in quanto proteggono le informazioni personali ed i dati sensibili.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI >>> App per conservare password, pregi e difetti: davvero sicure?

Password, ecco le più semplici ed ironiche del 2020

Password le più facili ed usate del 2020 (pixabay)

Le combinazioni per proteggere gli account sono state condivise in una lista, NordPass in questo caso. Lo sviluppatore di “app cassaforte” ha svelato che al primo posto c’è, ovviamente, la più banale di tutte e di sempre. Si tratta della famosa 123456, hackerata ben 23,5 milioni di volte in meno di 1 secondo. Questa guadagna la posizione numero uno della classifica, usata per circa 2.543.285 volte. Seguono con:

  • 961.435 volte: 123456789 violata in meno di 1 secondo
  • 371.612 volte: picture1 in 3 ore
  • 360.467 volte: password in 1 secondo circa
  • 322.187 volte: 12345678 meno di 1 secondo
  • 230.507 volte: 111111 1 secondo ed anche di meno
  • 189.327 volte: 123123 in 1 secondo
  • 188.268 volte: 12345 meno di un secondo
  • 171.724 volte: 1234567890 meno di un secondo
  • 167.728 volte: senha in 10 secondi

A differenza delle altre della classifica, “picture1” riesce a resistere agli attacchi in quanto segue le linee guida per creare una combinazione resistente. Si parla dell’uso di lettere, numeri, caratteri speciali e alternanza di maiuscolo e minuscolo. Questo è l’unico modo per riuscire a creare delle credenziali veramente di ferro. Un aiuto concreto? Un password manager che si occupa di creare delle combinazioni particolari in modo casuale, molto resistenti in quanto complesse e sempre differenti.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI >>> Microsoft, hacker russi e nordcoreani puntano ai vaccini Covid-19

Published by
Nicolò Magara

Recent Posts

  • App e Videogiochi

La PS6 esiste già? Spunta un dettaglio nel brevetto che nessuno aveva notato

Prima ancora che PS6 arrivi nei nostri soggiorni possiamo cominciare a immaginare come sarà. DENTRO.…

2 ore ago
  • Non solo cellulari

Scopri come scaricare un video da YouTube senza programmi: questo metodo funziona subito!

Se ci sono dei video su YouTube che vorresti salvare, sappi che è possibile farlo…

5 ore ago
  • App e Videogiochi

Scopri il trucco che nessuno conosce sui messaggi vocali di WhatsApp: come capire se sono stati ascoltati

Quando inviamo messaggi vocali su WhatsApp, potrebbe capitare di voler sapere se questi sono stati…

6 ore ago
  • Smartphone

Screenshot a raffica? Ti spieghiamo perché dovresti cancellarli e liberare la galleria

Ciascuno di noi scatta numerosi screenshot nel corso delle settimane, dei mesi e degli anni,…

7 ore ago
  • Non solo cellulari

Pensione, nuove aumenti ed arretrati: ecco perché l’INPS ti deve dei soldi

L’INPS deve tanti soldi a diversi pensionati fra aumenti ed arretrati: ecco perché e a…

10 ore ago
  • Notizie

FBI lancia l’allarme: niente pacchi gratis o rischi phishing assicurati

Non bastava il phishing classico ad allarmare i consumatori, è arrivato da poco il phishing…

11 ore ago