Paesaggi+sonori%3A+il+suono+del+lockdown+%26%238211%3B+VIDEO
cellulariit
/paesaggi-sonori-lockdown/amp/

Paesaggi sonori: il suono del lockdown – VIDEO

Published by
Federica Bressan

Il paesaggio sonoro (o soundscape) è l’insieme dei suoni e dei rumori in cui siamo immersi durante la nostra vita, anche quando dormiamo. Si tratta di suoni a cui spesso non facciamo caso, proprio perché vi siamo abituati. Ma durante il primo lockdown del 2020 ci siamo accorti che il suono del mondo era cambiato drasticamente.

(Adobe Stock.)

Per la prima volta nelle nostre vite, il lockdown di marzo 2020 ha fermato la maggior parte delle attività umane. Il traffico si è virtualmente ridotto a zero, e così il normale via vai delle persone per strada. Risultato: il tappeto sonoro cui eravamo abituati è crollato, facendoci scoprire un silenzio mai sentito prima, soprattutto nelle città. Un progetto di ricerca che coinvolge l’ex Discoteca di Stato ha voluto documentare il nuovo paesaggio sonoro del lockdown, raccogliendo registrazioni audio in un archivio online.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> C’è un suono udibile solo dagli under 25: riesci a sentirlo? – VIDEO

I paesaggi sonori sono cambiati nel corso dell’umanità

I paesaggi sonori sono cambiati moltissimo nel corso della storia dell’umanità, quindi il progetto Locate Your Sound svolge anche un importante ruolo di conservazione. D’altro canto, cosa daremmo per poter viaggiare acusticamente nel tempo? Sentire il chiacchiericcio e lo scalpiccio nelle vie dell’antica Roma o della città di Tenochtitlan. Con un fine più pratico e legato ai giorni nostri, l’archivio desidera diventare una fonte di colonne sonore per film e documentari.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Facebook Live Audio, il “clone” di Clubhouse: le prime immagini – FOTO

Nicola Orio è professore associato di Sistemi informatici al Dipartimento dei beni culturali dell’Università di Padova. Il suo principale argomento di ricerca riguarda la valorizzazione del patrimonio culturale attraverso strumenti informatici innovativi. Ha lavorato allo sviluppo di motori di ricerca per l’identificazione e il reperimento della musica, a piattaforme per la mappatura del legame tra cinema e territorio, a sistemi per la fruizione del patrimonio archeologico. Progetta applicazioni per la fruizione museale basate su tecniche di gamification, ovvero l’applicazione di meccaniche e dinamiche dei giochi all’interno di contesti culturali.

Published by
Federica Bressan

Recent Posts

  • Windows

Windows 11 sotto accusa: il trucco per liberarsi dalla crittografia forzata che infastidisce tutti

Forse non lo sai ma Microsoft impone di base il funzionamento della crittografia dei dati.…

4 minuti ago
  • Notizie

Dalla Cina arriva un robot troppo umano: il web trema, anche per il suo costo alla portata di tutti

Dalla Cina arriva un robot 'troppo umano', è davvero somigliante a noi e il suo…

1 ora ago
  • Tim

Bonus telefono, paghi la metĂ : come ottenerlo facilmente e scadenza

L’AutoritĂ  per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCom) ha introdotto una serie di condizioni economiche favorevoli…

3 ore ago
  • Social

Instagram non dimentica nulla: come vedere ogni Reel che hai guardato

Instagram aggiunge una funzione che in molti utenti desideravano da tempo e che potrĂ  tornare…

4 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, la nuova funzione per la privacy che mette al sicuro chat e foto

WhatsApp evolve la gestione della privacy, introducendo un sistema per proteggere ulteriormente chat, foto e…

7 ore ago
  • facebook

Facebook spia le tue foto? La funzione che le analizza senza che tu lo sappia (e come disattivarla)

Le immagini condivise su Facebook vengono lette dall’intelligenza artificiale, per estrarre informazioni utili alla piattaforma,…

8 ore ago