Molti pensionati riceveranno un assegno più alto ad ottobre: ecco per chi si prospettano buone notizie.
Molti pensionati riceveranno un assegno della pensione più alto ad ottobre e questa è un’ottima notizia. Probabilmente la notizia peggiore è che non tutti i pensionati riceveranno un rateo del prossimo mese migliore rispetto a quello dei mesi precedenti.
C’è chi ha già visionato il cedolino della pensione di ottobre sta notando come sia migliore e più alto rispetto agli altri mesi, pronto al ritiro in banca o in posta. Non sono previsti ritardi o rinvii legati ai giorni bancabili, visto che si tratta di un giorno feriale e lavorativo per tutti. Ecco a chi spetta un aumento dell’assegno della pensione per il mese di ottobre.
All’inizio di ogni mese molti pensionati si chiedono se la pensione del mese corrente sarà più alta. Alcuni pensionati potrebbero ricevere un importo maggiore ad ottobre rispetto al mese precedente, mentre altri potrebbero addirittura subire trattenute a causa di debiti con l’INPS, conguagli o controlli fiscali.
È vero che questo ottobre alcuni pensionati riceveranno un trattamento più elevato ma gli aumenti non sono stati decisi dall’INPS o dal governo, ma sono legati agli esiti della dichiarazione dei redditi. Possono aspettarsi una pensione di ottobre più alta i contribuenti che non hanno ancora presentato il modello 730 o chi lo ha fatto da poco, per via dei rimborsi fiscali collegati.
L’importo maggiore dipenderà dalla data di presentazione del modello 730 da parte del pensionato e dalle tempistiche dei rimborsi fiscali gestiti dall’Agenzia delle Entrate. I rimborsi, infatti, non arrivano per tutti nello stesso mese: alcuni li hanno ricevuti ad agosto, altri a settembre e altri ancora solo a ottobre. Chi aveva IRPEF a credito vedrà quindi riconosciuto il rimborso direttamente nel rateo di ottobre.
I tempi dipendono dalle procedure dell’Agenzia delle Entrate e, dunque, non tutti riceveranno il rimborso nello stesso periodo. Per quanto riguarda i rimborsi superiori ai 4.000 euro, indipendentemente dalla data di presentazione del 730, l’Agenzia delle Entrate avvia controlli formali obbligatori, che comportano inevitabili ritardi nell’accredito.
Pure per gli importi più bassi, le eventuali verifiche potrebbero rallentare l’erogazione. Poi, chi non ha presentato il modello 730 entro i tempi utili per i pagamenti di agosto o settembre, riceverà il rimborso solo nei mesi successivi. Mentre chi lo ha trasmesso entro il 21 giugno ha ricevuto il rimborso entro settembre. Chi lo ha presentato tra il 22 giugno e il 15 luglio, invece, lo riceverà a ottobre, ed è per questi pensionati che l’assegno della pensione sarà più alto, proprio per via del rimborso fiscale.
A Natale fai attenzione ai soldi che regali ai tuoi figli e ai tuoi nipoti…
Sta capitando qualcosa di strano ed anche di molto fastidioso per non molti utenti che…
Se siete interessati ad acquistare il nuovo iPhone 17 Pro Max c'è una buona notizia:…
Presto l'esperienza streaming potrebbe cambiare radicalmente, la data da fissare è la fine del 2025,…
Ascoltare messaggi vocali su WhatsApp in totale privacy è possibile, semplicemente ricorrendo ad alcuni semplici…
Per ascoltare musica dal proprio Apple Watch, bastano pochi semplici passaggi. Occorre, però, accoppiare le…