Il mercato delle cuffie è sempre più competitivo: come sono gli Oppo Enco Air 4 e scopriamo se il rapporto qualità prezzo è stato rispettato
La tecnologia ha sicuramente influenzato ogni singolo aspetto delle nostre vite: praticamente al giorno d’oggi facciamo proprio di tutto con i prodotti tech.
Da qualche anno, anche il mercato delle cuffiette è diventato sempre più competitivo e sorprendente: non mancano prodotti alquanto interessanti che attirano continuamente i consumatori.
Oppo è una delle aziende più famose presenti in commercio: il colosso cinese produce regolarmente smartphone e dispositivi elettronici di consumo distinguendosi per una grande qualità offerta a basso costo. Qualche mese fa, la compagnia ha lanciato anche gli Oppo Enco Air 4: ma come sono? Scopriamolo insieme..
Lo scorso anno, Oppo ha deciso di lanciare gli Oppo Enco Air 4, nuovi auricolari wireless a prezzo contenuto. Queste cuffiette costavano circa 69,99 euro: al momento c’è una meravigliosa promozione su Amazon che fa scendere il prezzo finale a 49,99 euro. Sul sito ufficiale, invece, il prezzo è pari a 59,99 euro.
Due sono i colori presenti: un bianco lucido e un verde chiaro. Per rispettare gli ultimi regolamenti, in basso c’è una porta USB-C per la ricarica più un pulsante di abbinamento. Il cavo, ovviamente, non c’è nella confezione: da qualche anno i produttori non lo vendono più con i vari device. Ottimo l’indicatore LED che viene usato per indicare lo stato di ricarica delle cuffie e di collegamento con lo smartphone. Il logo Oppo, rispetto a come accadeva in passato, non è più inciso ma è soltanto stampato sulla plastica.
Parliamo adesso della connessione Bluetooth: grazie ad una tecnologia fornita da Google, la connessione è perfetta. Il peso è pari a 4.2 grammi, mentre quello della custodia arriva a 46,2 grammi. Non una piuma quindi, ma sono comunque facilmente trasportabili. La batteria da 58 mAh svolge a pieno i suoi compiti, ma la ricarica è deludente: serve un’ora per arrivare al canonico 100%. Per fortuna, l’autonomia è ottima perché utilizzandole potete comunque arrivare a quattro cinque giorni di utilizzo senza troppa fatica. Presente la certificazione IP55 che le protegge dalla polvere e dagli schizzi di acqua: gli sportivi possono quindi usarle senza paura. L’audio è buono, ma non raggiungiamo ovviamente la perfezione. Ci sono enormi difficoltà sui medi e sugli alti e anche la nitidezza potrebbe essere migliorata in futuro. Grazie ad alcune applicazioni come HeyMelody, in ogni modo, potete intervenire e controllare alla perfezione gli auricolari. Se siete sui mezzi pubblici o in posti super affollati, potete usare la tecnologia ANC per cancellare rumori fino a 49 dB ed ascoltare quindi con facilità le proprie riproduzioni. Sul fronte chiamate, i tre microfoni esterni garantiscono un audio perfetto: non avrete sicuramente problemi quando sentirete qualcuno.
Possiamo affermare quindi che questi auricolari Oppo sono tranquillamente nella media: il rapporto qualità/prezzo è ottimo. Al momento, tuttavia, se volete salire di livello con appena 20 euro in più potete acquistare gli Oppo Enco Air 4 Pro che sono sicuramente migliori sul fronte qualità.
L'aggiornamento del sistema operativo di Samsung porta in dote delle novità che prendono spunto dall'iOS…
Lo Xiaomi 14T è pronto a distruggere il mercato si propone come nuovo riferimento nella…
Può uno smartphone avere un prezzo piccolo piccolo ma possedere invece tutte le caratteristiche che…
L’app di messaggistica più usata al mondo consente di controllare l’ultimo accesso e lo stato…
L’abitudine di usare lo smartphone in moto può costare cara, non solo in termini di…
Google Home, arriva l'aggiornamento che tutti stavano aspettando: scoperto un trucco geniale per collegare subito…