Operazione+%26%238220%3BThe+Jackal%26%238221%3B%2C+scoperto+il+gruppo+criminale+che+rubava+carte+di+credito+dai+portalettere
cellulariit
/operazione-the-jackal-scoperto-il-gruppo-criminale-che-rubava-carte-di-credito-dai-portalettere/amp/
Notizie

Operazione “The Jackal”, scoperto il gruppo criminale che rubava carte di credito dai portalettere

Published by
Lidia Sonsini

Rubavano le raccomandate e si fingevano poliziotti per rubare carte di credito e dati sensibili: danni per centinaia di migliaia di euro

(Adobe Stock)

La Polizia di Stato ha eseguito 4 misure cautelari a carico degli altrettanti membri di un gruppo criminale, dedito ai furti sistematici delle raccomandate affidate ai portalettere al fine di appropriarsi delle carte di credito in esse contenute. I truffatori sono stati indagati per furto aggravato, frode informatica, accesso abusivo a sistema informatico e utilizzo illecito di carte di credito.

L’operazione “The Jackals” era partita nel 2020, eseguita dal compartimento della Polizia Postale dell’Emilia Romagna. Nel corso dell’indagine sono state individuate 4 persone che utilizzavano carte di credito all’insaputa dei legittimi proprietari per l’acquisto di beni di lusso, rubate direttamente dai portalettere incaricati di consegnarle al destinatario.

LEGGI ANCHE >>> Apple Watch Series 7 si aggiorna e rimuove tutti i bug: le novità dell’update

(Adobe Stock)

La tecnica della frode consisteva nel derubare il personale delle Poste seguendoli durante il recapito, e forzando poi il bauletto contenente la corrispondenza. In molti casi, le carte di credito trovate nelle buste risultavano giĂ  attivate in quanto rinnovate per scadenza, oppure trattandosi di particolari carte che non necessitano attivazione.

Dopo il furto, il gruppo contattava telefonicamente gli Uffici di Stato Civile, la Polizia Municipale, i gestori di servizi di energia, le banche spacciandosi anche per il personale della Polizia di Stato, allo scopo di indurre i pubblici ufficiali ad accedere alle banche dati anagrafiche, procurandosi così i dati sensibili delle vittime come numeri di cellulari, indirizzi ed altre informazioni personali.

Queste informazioni venivano poi utilizzate per attivare le carte di credito non attive, ed acquistare i beni di lusso presso esercenti compiacenti.

LEGGI ANCHE >>> Tutti i giorni è un Black Friday: pazze offerte nel Volantino Expert

Del gruppo criminale facevano pare due pregiudicati di 42 e 45 anni, originari di Napoli e residenti a Cattolica, arrestati entrambi, e la moglie e il figlio del 45enne, contro i quali è stato emesso l’obbligo di dimora nel comune di residenza.

Il danno economico causato dall’attività illecita si aggira intorno a diverse centinaia di migliaia di euro, ma altrettanto importanti sono i danni indiretti. Tra le raccomandate e assicurate sottratte si trovavano atti giudiziari e notifiche della Pubblica Amministrazione, mai arrivati ai destinatari.

Published by
Lidia Sonsini

Recent Posts

  • Oppo

Oppo Find X9 Pro messo alla prova: dietro il design perfetto c’è una sorpresa che nessuno si aspettava

Oppo Find X9 fa giĂ  sognare: dietro il design perfetto c'è una sorpresa che nessuno…

1 ora ago
  • Samsung

Addio alla carta d’identitĂ  fisica: i tuoi documenti diventano digitali grazie a Samsung

Samsung sta testando una succosa novitĂ  che permetterebbe agli utenti di dire addio ai documenti…

4 ore ago
  • Google

Google Maps non è come pensavi: da sempre ti nasconde queste funzioni segrete

Google Maps non è come pensavi, ci sono funzioni segrete che quasi nessuno conosce: scopriamole…

5 ore ago
  • Samsung

La nuova “Galassia” Samsung trapela online: cosa sappiamo del nuovo Galaxy S26

Continuano a trapelare informazioni sul nuovo corso degli smartphone top di gamma di Samsung: per…

6 ore ago
  • Google

Google “svende” lo smartphone: Pixel 10, l’offerta lampo sta per scadere

Stai cercando un telefono di fascia alta e non sai cosa scegliere? La variabile di…

7 ore ago
  • Windows

Windows 11 sotto accusa: il trucco per liberarsi dalla crittografia forzata che infastidisce tutti

Forse non lo sai ma Microsoft impone di base il funzionamento della crittografia dei dati.…

16 ore ago