Occhio+alla+presunta+email+di+Europol%3A+si+tratta+di+una+pericolosa+truffa
cellulariit
/occhio-alla-presunta-email-di-europol-si-tratta-di-una-pericolosa-truffa/amp/
Notizie

Occhio alla presunta email di Europol: si tratta di una pericolosa truffa

Published by
Pasquale Conte

Negli ultimi giorni, sta girando una presunta email di Europol. Si tratta in realtà di una pericolosa truffa messa in piedi da alcuni malintenzionati

A livello di cybersecurity, stiamo vivendo uno dei periodi più delicati dell’anno. Sono tantissime le minacce alle quali ogni giorno vengono sottoposti milioni di utenti in tutto il mondo. Si parla principalmente di tentativi di phishing, ma anche di pericolosi malware e di applicazioni per smartphone che puntano al furto dei dati.

Nuovo allarme legato ad una presunta email inviata da Europol (Pixabay)

Proprio a tal proposito, l’ultimo allarme è stato dato direttamente dai Carabinieri. Sta infatti girando una pericolosa email fake, inviata apparentemente da Europol. Si tratta in realtà di una truffa, con il solito link in allegato dove vanno inseriti i propri dati personali.

Email truffa di Europol, ecco di cosa si tratta

Stando a quanto si legge, l’email inviata da Europol parla di una presunta convocazione davanti al Tribunale. Si fa riferimento ad una pena pari a cinque anni di reclusione e 75.000 euro di multa, per diversi reati quali pedopornografia, pedofilia, esibizionismo, cyberpornografia e traffico sessuale. “Hai commesso il reato dopo essere stato preso di mira su internet, guardando video su carattere pedopornografia, le foto/video di minorenni sono stati registrati dal nostro cyber-poliziotto e costituisco la prova dei tuoi reatiè il contenuto dell’avviso.

La vittima è chiamata a rispondere entro 72 ore, rispondendo alla mail o scaricando file allegati. Solitamente, al loro interno ci sono malware che puntano al furto di dati personali e sensibili. Un campanello d’allarme è come sempre dato dagli errori di ortografia e grammaticali, piuttosto evidenti anche nell’email citata poc’anzi. Il consiglio in questi casi è sempre quello di evitare di abboccare a ciascun tipo di messaggio ricevuto. È bene procedere con una profonda analisi, soprattutto quando vengono inseriti link da cliccare o form da compilare con i propri dati. Se avete ricevuto il presunto avviso di Europol, cancellatelo immediatamente e segnalatelo alle autorità competenti.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Apple

WhatsApp è in arrivo su Apple Watch: potrai chattare direttamente dal tuo smartwatch

WhatsApp è l'applicazione più diffusa sui dispositivi al giorno d'oggi, ma su Apple Watch non…

1 ora ago
  • Xiaomi

Xiaomi porta in Italia un gadget che trasforma le foto in ricordi reali, e costa meno del previsto

Finalmente è arrivato anche in Italia un gioiellino di casa Xiaomi, un accessorio molto interessante…

2 ore ago
  • Apple

A che riparazioni hanno diritto gli utenti Apple? Un nuovo dispositivo si aggiunge alla lista

Siete utenti Apple e avete paura ad acquistare i nuovi dispositivi, per il pericolo di…

3 ore ago
  • Promozioni

Black Friday, NordVPN gratis: come ottenerla facilmente, la guida

Arriva il Black Friday anche per NordVPN. L’azienda che fornisce VPN per Gaming e non…

4 ore ago
  • Apple

Con iOS 26.1 cambia tutto: Apple ora ti lascia fare ciò che prima era impossibile

Grandiosa apertura da parte della Mela morsicata, con l'introduzione all'interno di iOS 26.1 che rende…

13 ore ago
  • Samsung

Samsung risponde ad Apple: One UI 8.5 porta una funzione che tutti aspettavano

L'aggiornamento del sistema operativo di Samsung porta in dote delle novità che prendono spunto dall'iOS…

14 ore ago