Occhio+al+presunto+token+di+Fortnite%3A+si+tratta+di+una+pericolosa+truffa
cellulariit
/occhio-al-presunto-token-di-fortnite-si-tratta-di-una-pericolosa-truffa/amp/
Non solo cellulari

Occhio al presunto token di Fortnite: si tratta di una pericolosa truffa

Published by
Pasquale Conte

Nelle ultime ore, sta girando in rete la notizia legata al presunto lancio di un token di Fortnite. Si tratta in realtà di una pericolosa truffa, ecco come difendersi

Il mondo delle criptovalute sta continuando ad arricchirsi di nuovi protagonisti. Sempre più marchi e aziende decidono di lanciare il proprio token personalizzato, per attirare l’interesse dei consumatori ed espandere il proprio mercato. Bisogna però stare molto attenti, perché sovente si va ad incappare in truffe vere e proprie.

Spunta un presunto token di Fortnite, ma che in realtà non è stato autorizzato da Epic Games (Adobe Stock)

Basti pensare al cosiddetto Squid Game Coin, una presunta valuta virtuale legata alla famosa serie TV coreana che in realtà non era altro che un fake. Ora è arrivato il turno di Fortnite, il battle royale di Epic Games. Al momento non c’è nessuna partnership in atto, è solo un metodo messo a punto dai creatori per arricchirsi, attirando clienti interessati non consci di quello che stanno andando a pagare.

Criptovaluta di Fortnite, in realtà è un fake creato ad hoc da malintenzionati

Ecco tutto quello che c’è da sapere a riguardo (Adobe Stock)

Stando a quanto emerso, il token di Fortnite sarebbe in circolazione da dicembre 2021. La sua popolarità è però schizzata alle stelle sono alla fine del mese di maggio, in maniera così esponenziale da costringere il CEO di Epic Games stesso ad intervenire. “Non c’è nessuna criptovaluta di Fortnite. Gli account Twitter che la promuovono sono solo una truffa. I nostri avvocati sono già al lavoro” ha spiegato Tim Sweeney, aggiungendo poi: “Vergogna ai mercati delle criptovalute, che permettono questo genere di truffe”.

In realtà, non c’è nulla di illegale. Almeno stando ai creatori del token, che semplicemente avrebbero sfruttato la community del videogame per dare vita ad un nuovo progetto. “Non è così che funziona il copyright. Non potete utilizzare il nome di Fortnite e le immagini senza permesso per prodotti che non sono collegati” ha tuonato il CEO di Epic Games, per rispondere agli autori della valuta virtuale. Sembra però che si sia già riusciti ad intervenire, tanto che il tutto non è più acquistabile da nessuna parte. Probabilmente per le pressioni legali esercitate dalla software house detentrice dei diritti del noto battle royale.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Puoi ridurre legalmente le tasse per aumentare il tuo stipendio: ecco come devi fare

Vuoi aumentare il tuo stipendio e pagare meno tasse? Il metodo legale per farlo.  Il…

1 ora ago
  • Apple

Ritardo di Siri: il CEO di Apple dice la sua e chiarisce cosa sta succedendo

Apple, perché Siri è così in ritardo? Il CEO dice la sua e svela cosa…

4 ore ago
  • App e Videogiochi

Cosa sta succedendo a Fortnite? Una mappa senza alberi fa esplodere la polemica

Tra le tante cose che rendono l'esperienza di Fortnite quella che è ci sono le…

11 ore ago
  • Non solo cellulari

Metti il profumo ogni giorno? C’è dietro un motivo preciso svelato dagli psicologi

Come tante persone, anche tu hai l’abitudine di mettere il profumo ogni giorno? Ecco perché…

12 ore ago
  • Non solo cellulari

Basta litigi per la lavastoviglie: ecco le regole ufficiali per caricarla in modo corretto

Ci sono diverse correnti di pensiero sul modo corretto di caricare la lavastoviglie ma ecco…

14 ore ago
  • App e Videogiochi

Xbox Game Pass cambia tutto: i giochi che spariranno e le novità bomba in arrivo

Per il mese di maggio il Game Pass è cominciato con due giochi lontani tra…

17 ore ago