Spectacles%2C+i+nuovi+occhiali+per+la+Realt%C3%A0+Aumentata%3A+i+limiti+e+il+potenziale
cellulariit
/occhiali-per-la-realta-aumentata-snap/amp/
Non solo cellulari

Spectacles, i nuovi occhiali per la Realtà Aumentata: i limiti e il potenziale

Published by
Lidia Sonsini

Snap, l’azienda che gestisce Snapchat, ha presentato i nuovi occhiali della linea Spectacles, che abilitano alla visione della realtà aumentata.

Leighton McDonald, content creator per Snap, indossa i nuovi occhiali per la realtà aumentata (Snap)

Snap annuncia la quarta generazione della linea Spectacles, gli occhiali per la realtà aumentata. A differenza delle prime versioni, che erano dotate solo di una semplice videocamera per registrare ciò che si vede, le lenti del nuovo modello sono abilitate alla visione aumentata: sono le prime della serie Spectacles ad essere a tutti effetti degli occhiali con tecnologia AR, augmented reality.

Gli Spectacles utilizzano 2 fotocamere con sensore RGB per catturare filmati dal punto di vista di chi indossa gli occhiali. Le lenti applicano degli effetti virtuali ed il prodotto finale combinerà il filmato registrato con gli effetti delle lenti in un video, che può essere salvato e condiviso online. Con questo modello, si potranno visualizzare e creare nuove Snapchat Lenses, la tecnologia AR che consiste in filtri che gli utenti dell’app Snapchat possono applicare ai propri video.

Il software Spatial Engine rende infatti possibile la tecnologia di tracciamento delle mani e delle superfici registrate, il dispositivo sovrappone gli effetti digitali alla realtà fisica nel modo più naturale e realistico possibile.

Il nuovo modello è uno dei dispositivi AR più compatti: pesa 134 grammi, ed i comandi possono essere comodamente impartiti con un touchpad. Un doppio display 3D con tecnologia a guida d’onda e un campo visivo di 26,3 gradi, le 2 fotocamere, 4 microfoni integrati e 2 altoparlanti stereo assicurano la qualità delle registrazioni, e lo schermo è regolabile per l’utilizzo in ambienti interni ed esterni.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Blue Origin di Jeff Bezos, all’asta un viaggio spaziale

Spectacles, l’AR di Snap ha ancora dei limiti

La Realtà Aumentata con gli occhiali Snap di Clay Weishaar (Snap)

Gli Spectacles non saranno disponibili sul mercato: Snap instaurerà una collaborazione con developer e content creators che riceveranno delle unità e le utilizzeranno per creare nuovi filtri con Lens Studio, il tool sviluppato specificamente per l’app Snapchat, per un’esperienza AR più sofisticata e realistica.

Si tratta di una tecnologia tanto promettente quanto limitata. Prima di poter utilizzare al massimo tutti gli sviluppi della tecnologia AR, Snap dovrà far fronte a problemi come la durata della batteria (gli Spectacles hanno infatti soltanto 30 minuti di autonomia), e la limitatezza del campo visivo, causata anche dalla potenza di elaborazione dei dispositivi. La tecnologia degli Spectacles non è ancora pronta per essere distribuita al pubblico: il lancio è piuttosto un trial run, una prova per testare il potenziale della realtà aumentata nell’ecosistema Snapchat, concentrato sulla creazione di contenuti digitali sempre più avanzati.

LEGGI ANCHE >>> Project Starline: le videoconferenze con ologrammi 3D da Google

Published by
Lidia Sonsini

Recent Posts

  • Non solo cellulari

La cintura di sicurezza in auto è obbligatoria anche per chi siede dietro: ecco cosa rischia il conducente se non fa rispettare questa regola

In auto deve indossare la cintura di sicurezza anche chi siede sui sedili posteriori: ecco…

2 ore ago
  • Promozioni

Le cuffie da gaming che non ti aspetti: costano pochissimo e spaccano, corri da Eurospin

Le cuffie ormai sono un accessorio fondamentale per chiunque si approcci ai videogame al giorno…

3 ore ago
  • Non solo cellulari

Pensione da 2.200 euro al mese: disponibile per chi rispetta questi requisiti

Alcuni pensionati possono gioire, ci sarà qualcuno che riceverà una pensione da 2.200 euro al…

4 ore ago
  • Non solo cellulari

Tutti pazzi per la serie tv horror di Netflix consigliata da Stephen King: “La cosa più spaventosa che abbia mai visto”

Stephen King consiglia una serie tv horror definendola “La cosa più spaventosa che abbia mai…

12 ore ago
  • App e Videogiochi

PS5: scoperti 3 trucchi nascosti che Sony non ti ha mai detto

La PS5 ha quasi 5 anni ma non smette di riservare sorprese ai propri possessori,…

14 ore ago
  • Apple

IOS26 è arrivato, ma prima di scaricarlo controlla se il tuo telefono ha abbastanza memoria

iOS26 è finalmente disponibile per tutti i telefoni della Mela compatibili. Ma oltre a essere…

15 ore ago