Grazie a questa nuova iniziativa si possono ricevere fino a 500 euro: ecco i requisiti e come fare la domanda.
Fortunatamente, se da una parte il caro vita continua ad essere sempre più presente nelle vite di tutti e le varie spese quotidiane pesano (e non poco) sul bilancio mensile di molte famiglie, continuano ad arrivare nuovi bonus per aiutare le fasce di popolazione più svantaggiate e risollevare alcuni settori.
Proprio in questi giorni, nello specifico a partire dallo scorso 1° ottobre, sono state aperte le domande per richiedere questo particolare bonus, che può arrivare fino a 500 euro per nucleo familiare e che ha un chiaro obiettivo.
Un’occasione senza dubbio da non perdere, considerata anche l’importanza della cifra: ma in cosa consiste questo nuovo bonus, quali sono i requisiti per potervi accedere e come fare la domanda? Ecco tutte le informazioni a riguardo, la platea di beneficiari è molto ampia e la richiesta si fa facilmente.
Ormai da qualche giorno, si sono aperte le domande per ricevere la Carta della Cultura, una nuova iniziativa partita dal Ministero della cultura e sviluppata tramite il Centro per il libro e la lettura; come si intuisce dal nome, questa carta ha l’obiettivo di mettere a disposizione dei cittadini dei fondi per poter acquistare dei libri. Le informazioni a riguardo sono state diffuse tramite il sito ufficiale dell’iniziativa: si possono richiedere 100 euro dal 2020 al 2024, fino ad arrivare ad un massimo di 500 euro.
Per ogni anno, il nucleo familiare può fare una sola richiesta per la Carta della Cultura e non deve aver avuto, per quell’anno, un ISEE superiore a 15mila euro. La gestione tecnica di questo bonus è stata affidata a PagoPa, Consap e Sogei: le domande possono essere inviate in maniera facile ed intuitiva tramite l’app IO, a cui si accede tramite SPID o Carta d’identità elettronica.
Una volta dentro l’applicazione, sarà ben visibile in home il servizio “Carta della Cultura”: basta cliccare sull’opzione e selezionare le annualità per le quali si vuole fare richiesta, e cliccare poi su “invia”. La chiusura delle domande è fissata per il prossimo 31 ottobre: a seguire, verranno stilate delle graduatore per ogni anno in base all’ISEE dei richiedenti e all’ordine delle domande.
Il bonus verrà distribuito fino ad esaurimento fondi, con i vincitori che potranno poi avere a disposizione la carta digitale, da utilizzare per gli acquisti, direttamente nella sezione “Portafoglio” dell’app. Con la Carta della Cultura possono essere acquistati, nell’arco dei 12 mesi successivi all’accredito, libri (cartacei e digitali) dotati di codice ISBN.
Vuoi scoprire se qualcuno ti ha bloccato su Whatsapp? Ecco il metodo semplice per farlo. …
L'utilizzo della PS5, come quello di tutti i dispositivi elettronici, ha i suoi costi. Oltre…
Perché l'ex delfino di Donald Trump ha scatenato una battaglia legale contro la Mela morsicata.…
Ci sono dei trucchi che consentono di inviare messaggi anonimi tramite WhatsApp. Basta seguire alcuni…
La posizione del router influisce sulla velocità e copertura del Wi-Fi. Altezza, ostacoli e interferenze…
Microsoft alla fine lo ha fatto: i prezzi di Xbox Game Pass sono saliti. All'improvviso…