500 euro per le famiglie, questo è il nuovo bonus che riceveranno: ecco a chi spettano questi soldi.
Fra i tanti bonus che spettano alle famiglie, soprattutto quelle che versano in condizioni di difficoltà, ce n’è uno piuttosto “corposo” di ben 500 euro. Ovviamente bisogna possedere determinati requisiti per poterlo ricevere.

Ecco come richiedere questo bonus e a chi spettano i 500 euro, che rappresentano un respiro per tante famiglie che fanno difficoltà ad arrivare a fine mese.
A chi spetta il bonus da 500 euro
Il bonus di 500 euro è stato definito un “bonus-ponte” utile per quei nuclei familiari che perdono un mese di Assegno di Inclusione. Infatti questa misura ha una durata di soli 18 mesi e poi le famiglie devono rifare la domanda.

L’Assegno di Inclusione è la misura introdotta dal governo Meloni per sostituire il Reddito di Cittadinanza e dura appunto 18 mesi. Alla scadenza si può chiedere il rinnovo di un anno, ma deve passare un mese prima di cominciare a ricevere di nuovo i pagamenti. Così facendo, al primo luglio e fino a ottobre in particolare, circa 500 mila famiglie italiane perderanno una mensilità dell’Assegno di Inclusione.
Un incidente burocratico che può mettere in difficoltà le famiglie che già sono fragili dal punto di vista economico, a cui il Governo ha deciso di sopperire con un contributo straordinario pari a massimo 500 euro per nucleo familiare. L’importo sarà erogato “con la prima mensilità di rinnovo dell’Assegno di inclusione e comunque entro e non oltre il mese di dicembre”.
Per semplificare il processo di rinnovo dell’Assegno di Inclusione, i beneficiari (ovvero le famiglie con specifici requisiti economici e che includono almeno un minore, un disabile, un over 60, o una persona presa in carico dai servizi sociali), di cui i nuclei familiari sono rimasti invariati nella composizione, non dovranno iscriversi nuovamente al Siisl né sottoscrivere un nuovo Patto di attivazione (Pad).
Se invece il nucleo familiare fosse cambiato, dopo la presentazione della domanda dovrà essere seguita la procedura ordinaria di iscrizione al Siisl e di sottoscrizione del Pad. Una buona notizia, dunque, per quanti perdevano una mensilità di Assegno d’Inclusione per questo “incidente burocratico”, che così riceveranno un bonus da 500 euro. In ogni caso, si stima che per variazioni nel requisito “reddito” tante famiglie che ricevevano il Reddito, non potranno rinnovare questa misura.