Nuove+truffe+telefoniche%2C+allerta+per+il+%26%238220%3Bsocial+engineering%26%238221%3B%3A+a+cosa+fare+attenzione
cellulariit
/nuove-truffe-telefoniche-allerta-per-il-social-engineering-a-cosa-fare-attenzione/amp/
Non solo cellulari

Nuove truffe telefoniche, allerta per il “social engineering”: a cosa fare attenzione

Published by
Paolo Pontremolesi

Conoscere le tecniche di social engineering e altre forme di inganno può aiutare a proteggere i propri dati sensibili.

Nel mondo moderno, le truffe telefoniche sono diventate sempre più sofisticate e difficili da individuare. Gli hacker e i truffatori hanno sviluppato tecniche incredibilmente avanzate per ingannare le vittime e ottenere informazioni personali e finanziarie. Le nuove tecnologie e l’uso crescente dei social media hanno inoltre fornito a questi criminali strumenti ancor più efficaci per creare raggiri convincenti e mirati.

Le truffe telefoniche sono sempre più sofisticate e difficili da riconoscere Cellulari.it

Essere consapevoli delle minacce e conoscere le tattiche utilizzate dai truffatori è fondamentale per proteggersi. Fortunatamente, i meccanismi e le strategie messe in atto dalle truffe telefoniche più diffuse sono piuttosto regolari e facilmente riconoscibili.

Il “social engineering” è una tecnica di manipolazione psicologica utilizzata dai truffatori per ottenere informazioni riservate dalle vittime. Questo metodo sfrutta la fiducia e la buona fede delle persone, inducendole a rivelare dati sensibili come numeri di conto bancario, password e codici di accesso. I truffatori si fingono spesso dipendenti di istituzioni fidate, come banche o uffici governativi, per rendere la loro storia più credibile.

Social engineering e molto altro: come riconoscere una truffa telefonica

Una delle forme più comuni di social engineering è il vishing, o voice phishing. I truffatori chiamano le vittime fingendosi operatori bancari o tecnici di supporto e creano un senso di urgenza per convincerle a fornire informazioni personali. È importante non fidarsi mai di chiamate non richieste e verificare sempre l’identità del chiamante tramite canali ufficiali.

Un’altra tecnica simile è lo smishing, che utilizza SMS fraudolenti per indurre le vittime a cliccare su link pericolosi o a fornire dati sensibili. Questi messaggi spesso contengono avvisi urgenti, come problemi con il conto bancario o richieste di pagamento. Non cliccare mai su link sospetti e contattare direttamente la banca o l’istituzione tramite numeri di telefono verificati.

I truffatori usano il social engineering per ottenere informazioni personali dalle vittime Cellulari.it

Lo spoofing è un’altra tecnica ingannevole in cui i truffatori falsificano il numero di telefono o l’indirizzo email del mittente per far sembrare che il messaggio provenga da una fonte affidabile. Questo metodo è spesso utilizzato in combinazione con vishing o smishing per rendere la truffa ancora più credibile. È fondamentale non fidarsi ciecamente del numero di telefono o dell’indirizzo email visualizzato e verificare sempre l’identità del mittente.

Le truffe sentimentali sfruttano le emozioni delle vittime, instaurando un rapporto di fiducia online per poi richiedere denaro o informazioni personali. Questi truffatori creano profili falsi sui social media o siti di incontri e, dopo aver guadagnato la fiducia della vittima, iniziano a chiedere assistenza finanziaria o altre forme di supporto. È importante essere cauti con chi si incontra online e non condividere mai informazioni personali o finanziarie con sconosciuti.

Le truffe telefoniche non si fermano qui. Ad esempio, le truffe legate agli acquisti online spesso utilizzano siti web falsi o recensioni manipolate per ingannare le vittime. Prima di effettuare un acquisto, verifica sempre la sicurezza del sito e leggi attentamente le recensioni. Infine, i download pericolosi rappresentano un’altra minaccia. Scaricare file o app da fonti non affidabili può introdurre malware nei tuoi dispositivi, esponendoti a rischi di furto di dati. Usa solo fonti sicure e installa un software antivirus per proteggerti.

Published by
Paolo Pontremolesi

Recent Posts

  • Smartphone

Samsung Wallet e PagoPA: come pagare con il QR code

Grande novità per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…

3 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, novità per i messaggi audio: potrai solo inviarli in questo modo

Whatsapp, le novità di quest'anno non finiscono più: arriva anche un nuovo modo per inviare…

4 ore ago
  • Smartphone

Garanzia e assistenza: cosa sapere prima di comprare uno smartphone

Prima di acquistare un cellulare, è consigliabile informarsi sulla garanzia e i centri di assistenza…

7 ore ago
  • Smartphone

Quando conviene cambiare cellulare: i segnali da non ignorare

I nostri smartphone non sono eterni. Ci sono momenti in cui questi vanno cambiati e…

9 ore ago
  • Non solo cellulari

Probabilmente anche tu hai questa moneta in casa e non lo sai: vale migliaia di euro

Esulta perché una moneta che hai in casa vale migliaia di euro: ecco di quale…

11 ore ago
  • Notizie

Preparati al cambiamento Ryanair: le novità per le carte d’imbarco

La compagnia Ryanair sta per adottare nuove regole per quanto riguarda l’imbarco dei passeggeri in…

13 ore ago