Il âsolitoâ WABetaInfo segnala la presenza di una nuova truffa su WhatsApp che mirerebbe ad estorcere informazioni personali attraverso messaggi ad-hoc veicolati da numeri sconosciuti
Le truffe su WhatsApp sembrano correre piuttosto veloci, come dimostrano le svariate segnalazioni in rete riguardanti falsi buoni regalo e allegati contenenti pericolosi virus pronti a squarciare la sicurezza degli smartphone. Il motivo per cui i malintenzionati utilizzano lâapp di messaggistica istantanea per adescare nuove vittime è strettamente legato alla massiccia popolaritĂ conquistata negli anni da WhatsApp, ormai punto di riferimento per restare in contatto con i nostri conoscenti.
Se quella dei falsi buoni regalo su WhatsApp costituisce ormai una vera e propria habituĂŠ (ma di fatto câè chi continua a cascarci, magari perchĂŠ ingolosito dal premio), non si può dire lo stesso sullâultimo raggiro segnalato dallâesperto WABetaInfo. Secondo quanto spiegato dalla fonte, alcuni utenti hanno ricevuto messaggi da numeri VOIP contenenti frasi come âScusa, chi sei? Ti ho trovato nella mia rubricaâ, al fine di attaccar briga e trarre in inganno la persona presa di mira.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>>Â Ă allarme su Android, scovata unâapp di mobile banking molto pericolosa
Non ci troviamo pertanto di fronte a link strani veicolati tramite le classiche catene di SantâAntonio, bensĂŹ ad una chat in cui il nostro interlocutore (il malintenzionato, per lâappunto) inizia una conversazione con lâesclusivo obiettivo di estorcere, nelle more del discorso, informazioni personali e contatti social, che potrebbero poi essere utilizzati impropriamente dallo stesso truffatore per perseguire scopi poco nobili.
Non abbiamo informazioni sulla diffusione di questa truffa WhatsApp anche in Italia, ma in ogni caso vale un discorso che può dirsi generalizzato: non fornite mai informazioni personali a contatti sconosciuti e, se del caso, provvedete subito a segnalare il contatto a WhatsApp e bloccare il numero. Diffidate pure da link strani, che altro non sono che veri e propri attacchi phishing che prendono di mira dati bancari e riservati dellâutente.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>>Â Android 12 su Galaxy S20 e Note 20, finalmente ci siamo: cosa sapere
Per segnalare un contatto a WhatsApp basterĂ entrare nella schermata delle info del contatto e cliccare sullâapposita voce.
Google Maps non è come pensavi, ci sono funzioni segrete che quasi nessuno conosce: scopriamole…
Continuano a trapelare informazioni sul nuovo corso degli smartphone top di gamma di Samsung: per…
Stai cercando un telefono di fascia alta e non sai cosa scegliere? La variabile di…
Forse non lo sai ma Microsoft impone di base il funzionamento della crittografia dei dati.…
Dalla Cina arriva un robot 'troppo umano', è davvero somigliante a noi e il suo…
LâAutoritĂ per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCom) ha introdotto una serie di condizioni economiche favorevoli…