Questo numero di telefono sembra legittimo ma non devi mai rispondere e non devi richiamare. Rischi di perdere tutti i tuoi soldi.
Con la quantità di comunicazioni online che si svolgono attraverso il cellulare, è probabile che tu abbia un riflesso automatico quando qualcuno ti lascia un messaggio oppure quando qualcuno prova a contattarti.
Ma anche se sembra sempre una buona idea e se pensi di dover rispondere, in alcuni casi è davvero meglio lasciar perdere e cancellare i messaggi, ignorando le richieste. Perché, se rispondi a questo messaggio o richiami questo numero, rischi di vederti svuotare il conto. Una nuova truffa che corre sul filo del telefono.
Ogni giorno sul tuo telefono arrivano probabilmente decine di messaggi e la maggior parte di questi messaggi ovviamente arrivano da persone che conosci. Sono amici e familiari oppure clienti o ancora il tuo datore di lavoro. Ma può capitare anche di ricevere messaggi o telefonate da persone che invece non conosci. Magari è un nuovo cliente oppure è qualcuno che ha sbagliato numero. C’è però anche una terza casistica: i truffatori.
Purtroppo continuano infatti le segnalazioni di persone che ricevono messaggi SMS che hanno l’unico scopo di provocare un attimo di panico, ma quell’attimo di panico è più che sufficiente. Una delle truffe più recenti riguarda il classico addebito sul conto di cui non sai nulla.
Il messaggio, e in questo la truffa è particolarmente pericolosa, non sembra prendere di mira uno specifico gruppo di clienti di una banca. Il testo è volutamente poco chiaro e soprattutto ti porta solo a pensare di dover chiamare il numero di telefono che viene inserito in calce.
Ovviamente, e qui scatta la truffa, nel momento in cui richiami il numero di telefono che viene indicato nel messaggio, quello che accade è che vieni portato a inserire le credenziali di accesso al tuo conto per aiutare chi si occupa dell’assistenza. E attento a WhatsApp.
Il consiglio, in questo come in altri casi, è sempre lo stesso: prima di richiamare numeri di telefono che sembrano arrivare dall’assistenza della tua banca, quello che puoi fare è controllare direttamente sul tuo conto corrente, aprendo l’app senza passare per nessun link su nessuna email.
Controllato che il tuo conto in banca è totalmente al sicuro e che quindi nessuno ha effettuato un pagamento, potrai cancellare il messaggio che hai ricevuto con un po’ più di tranquillità.
Purtroppo questo genere di truffe rimane molto diffuso e nonostante i consigli che vengono dati a più riprese sono molti quelli che continuano a credere a questi messaggi. Motivo per cui occorre continuare a segnalare quando si verificano queste situazioni. Come le influenze stagionali, le truffe vengono infatti rilasciate e ci sono quindi periodi di picco in cui è più facile che un messaggio di questo tipo ti raggiunga.
Cosa potrebbe mai succedere se vai in giro con il cellulare in tasca?Niente, vero? sbagliato.…
Altro che Chat GPT, anche Google Gemini sta registrando numeri da record. Ma è tutto…
In vendita, sono presenti alcuni dei migliori tablet Samsung. Eleganti e potenti, non c'è che…
Se l'iPhone non si accende più, per i motivi più disparati, sappi che ci sono…
Samsung ha deciso di umiliare Apple ancora prima che esca l'iPhone 17: il video dell'azienda…
In auto deve indossare la cintura di sicurezza anche chi siede sui sedili posteriori: ecco…