Non+aprite+quel+link%3A+ve+lo+dice+anche+la+Polizia+di+Stato
cellulariit
/non-aprite-quel-link-ve-lo-dice-anche-la-polizia-di-stato/amp/
Notizie

Non aprite quel link: ve lo dice anche la Polizia di Stato

Published by
Antonino Gallo

Smishing fa rima con phishing, con hashtag o senza hashtag fa lo stesso. Sono parole ormai all’ordine del giorno, soprattutto nell’anno degli attacchi hacker per eccellenza. Meglio stare sempre alla larga da messaggi che arrivano da chissà dove sui vostri dispositivi. Uno nell’ultimo periodo in particolare.

Smishing, ovvero il phishing via sms (Adobe Stock)

“Attenzione! Un dispositivo non riconosciuto risulta collegato al suo conto Online. Se disconosce tale accesso segua la procedura al link”. Questo è uno di quelli. Lo ha rivelato direttamente la Polizia di Stato sul profilo ufficiale di twitter. Niente panico.

E’ uno stralcio di un SMS che millanta un accesso anomalo al conto corrente bancario e lascia intendere che qualcuno si sarebbe già collegato al vostro posto. Chiaramente non è vero niente. Come conferma la Polizia di Stato stessa: “Non abboccate. Si tratta di #phishing per rubare i vostri dati. Cestinate”.

Una truffa perpetrata mediante l’utilizzo di un SMS

La truffa corre sul filo degli sms (Adobe Stock)

Non è il primo e non sarà nemmeno l’ultimo caso di truffa nell’anno del primato di attacchi hacker nel mondo. Nello specifico, questa estate, la Polizia di Stato aveva già portato a termine una complessa attività di indagine molto simile al messaggio in questione: una truffa perpetrata mediante l’utilizzo di un SMS e internet, capace di rubare dal conto corrente di un uomo ferrarese di anni 41 per un danno complessivo di circa 3.000,00.

LEGGI ANCHE >>> Unieuro e PayPal insieme per una super promozione: risparmio di ben 10 euro

Il significato della parola smishing è insito nella parola stesso, l’unione di “SMS con “phishing”: arriva un’email dalle sembianze normali, uno è sovrappensiero e d’istinto apre l’allegato annesso, che contiene malware. Stesso iter dello smishing, cambia solo il mezzo: non un e-mail ma un sms.

LEGGI ANCHE >>> Food delivery nello spazio: la prima consegna Uber Eats alla Stazione Spaziale Internazionale

Experian ha riscontrato che gli utenti di cellulari dai 18 ai 24 anni inviano piĂą di 2.022 SMS al mese, che in media sono 67 al giorno, e ne ricevono 1.831: lo smishing ha attecchito proprio per questo motivo. Chi lo fa, ha un obiettivo molto chiaro: vuole ottenere i dati personali per poterli usare per rubare denaro. I conti bancari sono i primi a essere svuotati, ma a volte i cyber criminali arrivano a rubare i soldi perfino delle societĂ  di cui le vittime fanno parte.

L’inganno ha lo scopo di inducendole le vittime a scaricare dei malware che si installano automaticamente sul telefono. Malware che a loro volta mascherano app legittime, siti falsi in cui viene chiesto di inserire informazioni personali sensibili per utilizzare il vostro ID. Non aprite quel link, quindi, lo dice anche la Polizia di Stato.

Published by
Antonino Gallo

Recent Posts

  • Notizie

Aranzulla rompe il silenzio e lancia un'”accusa” a Google: cosa è successo davvero

Salvatore Aranzulla ha lanciato un allarme, spiegando in che modo l'implementazione dell'Intelligenza Artificiale in Chrome…

7 ore ago
  • Apple

iPad sorprende ancora: Apple prepara qualcosa che cambierĂ  il modo di creare audio e video

Nuova politica decisa dalla Casa della Mela piĂą famosa che ci sia nel mondo dell'hi-tech,…

8 ore ago
  • Amazon

Amazon sta regalando le TV: 4K, maxi sconto per il modello da 50

Cerchi un regalo per il Black Friday? Il regalone te lo fa Amazon, pronta a…

10 ore ago
  • App e Videogiochi

Xbox Game Pass di novembre, colpo grosso: i nuovi giochi che faranno impazzire gli abbonati

Per il mese di novembre in arrivo su Xbox Game Pass i giochi che appariranno…

11 ore ago
  • App e Videogiochi

Come vedere gli Stati su WhatsApp senza essere visti: il trucco che pochi conoscono

La funzione degli Stati è tra le piĂą usate di WhatsApp, ma pochi sanno come…

14 ore ago
  • Google

Come ti spia Google senza che tu te ne accorga: metti subito al sicuro la tua privacy

Google non si limita a registrare le ricerche. Ascolta, analizza e archivia per migliorare i…

15 ore ago