Nokia porta il 4G sulla Luna! Scopri come la prima rete cellulare lunare faciliterà le future missioni spaziali e l’esplorazione del nostro satellite.
La Luna si prepara a una rivoluzione tecnologica: Nokia è pronta a installare la prima rete cellulare 4G sul nostro satellite naturale. Un progetto ambizioso che non riguarda il mercato degli smartphone, ma che aprirà la strada a future esplorazioni spaziali, comprese le missioni con equipaggio umano.
L’impresa fa parte della missione Intuitive Machines-2 (IM-2), diretta al polo sud lunare. Il lander Athena di Intuitive Machines, che trasporta l’infrastruttura di rete di Nokia, è stato lanciato con successo a bordo di un razzo SpaceX Falcon 9.
Dopo circa una settimana dal lancio, Athena entrerĂ in orbita lunare bassa e, dopo alcune rivoluzioni, atterrerĂ sulla superficie lunare, dando il via alla missione IM-2.
L’obiettivo principale della missione è dimostrare che la tecnologia cellulare può essere utilizzata per le comunicazioni in future missioni spaziali. La rete 4G/LTE di Nokia, appositamente progettata per resistere alle condizioni estreme dell’ambiente lunare, collegherà il lander Athena a due veicoli sulla superficie:
Poco dopo l’atterraggio, Nokia attiverà il suo Lunar Surface Communication System (LSCS). Utilizzando il collegamento diretto Terra-Luna di Intuitive Machines, il software di monitoraggio remoto verrà attivato e la “rete in scatola” (Network In a Box, NIB) integrata in Athena sarà pronta.
Dopo i controlli necessari, il NIB stabilirà un collegamento cellulare diretto con il modulo del rover MAPP, ancora all’interno del suo “garage” su Athena. Questo segnerà un momento storico: la prima chiamata cellulare sulla Luna. Successivamente, il NIB si connetterà anche al Micro Nova Hopper.
Mentre il rover MAPP e l’hopper esploreranno la superficie lunare, Nokia monitorerà e valuterà le prestazioni della rete, apportando le modifiche necessarie. I dati raccolti saranno fondamentali per perfezionare la progettazione e l’implementazione della rete in vista di future missioni.
Il progetto di Nokia rappresenta un passo fondamentale per l’esplorazione spaziale. Una rete cellulare affidabile sulla Luna faciliterà le comunicazioni tra astronauti, rover, lander e la Terra, aprendo nuove possibilità per la ricerca scientifica e le future missioni con equipaggio umano. Un piccolo passo per la tecnologia, un grande passo per l’esplorazione lunare.
Grande novitĂ per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…
Whatsapp, le novitĂ di quest'anno non finiscono piĂą: arriva anche un nuovo modo per inviare…
Prima di acquistare un cellulare, è consigliabile informarsi sulla garanzia e i centri di assistenza…
I nostri smartphone non sono eterni. Ci sono momenti in cui questi vanno cambiati e…
Esulta perchĂ© una moneta che hai in casa vale migliaia di euro: ecco di quale…
La compagnia Ryanair sta per adottare nuove regole per quanto riguarda l’imbarco dei passeggeri in…