Nokia+G11+Plus%2C+lo+smartphone+economico+che+dura+tre+giorni
cellulariit
/nokia-g11-plus-lo-smartphone-economico-che-dura-tre-giorni/amp/
Nokia

Nokia G11 Plus, lo smartphone economico che dura tre giorni

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Presentato da poco il nuovo Nokia G11 Plus, lo smartphone economico di HMD Global che punta tutto sull’autonomia, promettendo fino a tre giorni di uso continuo con una sola ricarica

Uno schermo grande, prezzo onesto e una super-batteria. Sono questi i tre ingredienti principali del nuovo Nokia G11 Plus, la riscossa di HMD Global nel settore degli smartphone Android economici.

Il nuovo Nokia G11 Plus (HMD Global)

Un prodotto classico, pensato per gli utenti che non vogliono spender troppo ma al tempo stesso cercano un dispositivo affidabile e con un buon supporto software. Già, perché il nuovo smartphone Nokia promette due anni di aggiornamenti Android e tre anni di patch di sicurezza mensili.

Nokia G11 Plus ricorda i vecchi smartphone economici di qualche anno fa. Il lettore di impronte digitali è incastonato nella parte posteriore del device e c’è pure il notch a goccia sul frontale. Le cornici sono ovviamente marcate per far spazio a un display da 6.5 pollici con risoluzione HD+ e frequenza di aggiornamento di 90 Hz, probabilmente una delle caratteristiche da smartphone di livello superiore.

Come detto prima, il pezzo forte del nuovo smartphone Android economico è la batteria. Complice uno schermo a bassa risoluzione e l’accoppiata processore conservativo e unità da 5.000 mAh, Nokia G11 Plus promette fino a tre giorni di uso continuo con una sola ricarica. Un valore che se non è record poco ci manca, dal momento che agli antipodi rispetto alla maggior parte degli smartphone in circolazione.

Nokia G11 Plus, fotocamera da 50 megapixel

Nokia G11 Plus ha una interfaccia leggera (HMD Global)

Il dispositivo a firma HMD Global ha unocta-core Unisoc T606 con processo produttivo a 12 nanometri, accoppiato con 4 gigabyte di memoria RAM e 64 gigabyte di spazio di archiviazione interno espandibile fino a 512GB tramite slot per micro-SD. Non manca l’ingresso jack audio da 3.5 millimetri come da prerogativa degli smartphone economici e lo slot USB-C per caricare lo smartphone o collegarlo al computer. Manca ovviamente il supporto alle reti veloci 5G, ma c’era anche da aspettarselo considerata la fascia low-budget del terminale.

Non abbiamo ancora informazioni precisa sul prezzo di vendita, ma la scheda tecnica fa intuire un listino accessibile per tutte le tasche. E questo basta per far partire la riscossa di HMD Global nel settore mobile.

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Recent Posts

  • Notizie

Google Maps, novità in arrivo: tutto ciò che c’è da sapere prima del 18 maggio

Google Maps, ancora una grandissima novità in arrivo: cosa c'è da sapere prima del 18…

2 ore ago
  • Smartphone

Samsung Wallet e PagoPA: come pagare con il QR code

Grande novità per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…

5 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, novità per i messaggi audio: potrai solo inviarli in questo modo

Whatsapp, le novità di quest'anno non finiscono più: arriva anche un nuovo modo per inviare…

6 ore ago
  • Smartphone

Garanzia e assistenza: cosa sapere prima di comprare uno smartphone

Prima di acquistare un cellulare, è consigliabile informarsi sulla garanzia e i centri di assistenza…

9 ore ago
  • Smartphone

Quando conviene cambiare cellulare: i segnali da non ignorare

I nostri smartphone non sono eterni. Ci sono momenti in cui questi vanno cambiati e…

11 ore ago
  • Non solo cellulari

Probabilmente anche tu hai questa moneta in casa e non lo sai: vale migliaia di euro

Esulta perché una moneta che hai in casa vale migliaia di euro: ecco di quale…

13 ore ago