In quegli anni Symbian dominava ancora il settore dei prodotti avanzati, ma il dominio sarebbe durato ancora per poco: seguiranno anni estremamente travagliati per la casa produttrice finlandese, con un crollo senza precedenti nelle vendite e l’arrivo di nuovi protagonisti nella produzione mondiale di telefonini e smartphone, Samsung in primis, spinta in alto dall’abbraccio vincente con il robottino verde.
Negli ultimi anni, però, Nokia è riuscita a rinnovarsi, riportando in alto il marchio e siglando un importante accordo (per molti controverso, soprattutto per chi sperava in un binomio Nokia-Android ) con Microsoft che ha fatto nascere la gamma Lumia, dotata di sistema operativo Windows Phone. L’ultima generazione, basata sulla versione 8 della piattaforma, è riuscita a riportare in utile la società dopo lunghi trimestri in rosso e l’andamento appare tuttora positivo, anche se i numeri sono estremamente diversi rispetto al passato.
Ecco, quindi, la decisione di chiudere il negozio di Shanghai per continuare a seguire quella politica di riduzione dei costi cominciata da tempo e che punta non solo a contenere le spese, ma anche a modificare la strategia commerciale del gruppo, puntando sempre di più verso canali di vendita di terzi e rafforzando la propria presenza online.
La casa produttrice Nokia ha deciso di chiudere definitivamente il suo negozio retail a Shanghai, in Cina, considerato il più grande del pianeta. Inizialmente non tutti avevano creduto alla notizia, diffusasi il primo giorno di questo mese: chi pensava ad un pesce d’Aprile, quindi, dovrà ricredersi. Il grande negozio era stato aperto nel “lontano” 2007, un periodo lunghissimo se teniamo in considerazione la velocità con cui la tecnologia e il settore mobile si sono modificati in questi anni.
Il 2007 è stato anche l’anno del lancio del primo iPhone di Apple, che ha cambiato radicalmente la concezione di telefonino avanzato, aprendo la strada al settore smartphone. Nello stesso anno venne presentato ufficialmente Android dalla Open Handset Alliance e l’anno successivo viene lanciato sul mercato l’HTC Dream, il primo prodotto dotato della piattaforma open source.
Mandare un figlio all’Università comporta spese non indifferenti: così lo fai senza pagare 1 euro,…
Microsoft ha recentemente aggiornato la sua app Xbox su PC, aggiungendo la possibilità di giocare…
Novità in arrivo in casa Apple, il nuovo sistema di età presente nell'App Store è…
Un gioco horror da paura, intriso di un'atmosfera decadente e marcia, capace di attanagliare il…
È possibile recuperare le chat di Telegram cancellate per sbaglio o per far spazio nell'archivio?…
Può essere molto utile sapere come aggiungere applicazioni su Android Auto per rendere ancora più…