La bilancia commerciale tra Microsoft e Nokia continua a volgere dalla parte del produttore finlandese. Il rapporto fra sovvenzioni (corrisposte da Microsoft a Nokia) e royalties (che Nokia corrisponde regolarmente a Microsoft per le licenze di Windows Phone) è infatti – seppur di poco – ancora a favore di Nokia.
Il ceo del Gruppo, Stephen Elop, e il cfo, Timo Ihamoutila, sono tornati sull’argomento dopo aver comunicato giovedì scorso i risultati finanziari del secondo trimestre. I due manager hanno quindi confermato che l’inversione di tendenza può attendere e che i contributi da parte del colosso di Redmond – come negli altri trimestri – sono stati pari a 250 milioni di dollari.
Elop ha inoltre previsto un ulteriore crescita dei volumi di vendita con la prossima commercializzazione dei nuovi top di gamma Lumia 925 e Lumia 1020. Una prospettiva che gli investitori sembrano aver apprezzato e che potrebbe preannunciare il ritorno da protagonista di Nokia sul mercato mobile.
In auto deve indossare la cintura di sicurezza anche chi siede sui sedili posteriori: ecco…
Le cuffie ormai sono un accessorio fondamentale per chiunque si approcci ai videogame al giorno…
Alcuni pensionati possono gioire, ci sarà qualcuno che riceverà una pensione da 2.200 euro al…
Stephen King consiglia una serie tv horror definendola “La cosa più spaventosa che abbia mai…
La PS5 ha quasi 5 anni ma non smette di riservare sorprese ai propri possessori,…
iOS26 è finalmente disponibile per tutti i telefoni della Mela compatibili. Ma oltre a essere…