Nick+D%26%238217%3BAloisio+nuovo+%26%238216%3Bpaperone%3F+dell%26%238217%3Bhi-tech+grazie+ad+un%26%238217%3Bapp
cellulariit
/nick-daloisio-nuovo-paperone-dellhi-tech-grazie-ad-unapp/amp/

Nick D’Aloisio nuovo ‘paperone? dell’hi-tech grazie ad un’app

Published by
web developer

Yahoo acquista Summly, l'app inventata dal 17enne inglese Nick D'Aloisio, per una cifra tra i 20 e i 40 milioni di sterline.

A volte basta un’idea molto semplice per diventare milionari. L’importante è che sia originale e ben realizzata. Un po’ come è capitato a Nick D’Aloisio, un 17enne di Wimbledon con la passione per l’informatica.
Il giovane aveva capito che le persone vogliono disporre delle informazioni nel minor tempo possibile, evitando ogni tipo di contenuto superfluo o ridondante. Da qui l’intuizione di sfruttare le sue doti di programmatore per realizzare Summly, un’app per iPhone in grado non solo di raccogliere le notizie dalla rete ma anche di sintetizzarle in circa 400 caratteri. «Mi resi conto che avevo bisogno di qualcosa che semplificasse e riassumesse le mie ricerche per gli esami», il racconto di D’Aloisio alla Bbc nel 2011, anno di presentazione di Summly.
Un cosiddetto “flash of genius” valutato tra i 20 e i 40 milioni di sterline (dai 30 ai 60 milioni di euro) dal gigante di Mountain View Yahoo, che ha deciso di farlo proprio integrandolo nel pacchetto di servizi per il web. L’accordo con tanto di offerta di lavoro per D’Aloisio è stato annunciato dalla stessa società californiana: «Nick e il team Summly si uniranno a Yahoo! nelle prossime settimane».
Il successo di Summly, però, non si scopre certo oggi: in passato l’applicazione aveva già ricevuto finanziamenti per circa un milione di sterline da note figure internazionali e grandi gruppi editoriali quali il miliardario cinese Li Ka-Shing, l’attore Ashton Kutcher, Yoko Ono e la News Corp di Rupert Murdoch.
«Eccitato per il prossimo capitolo di Summly! Grazie a tutti coloro che mi hanno sostenuto», ha twittato entusiasta il teenager, ufficialmente nuovo “paperone” dell’hi-tech. Che poi all’Evening Standard ha aggiunto: «Mi piacciono le scarpe, probabilmente mi comprerò delle Nike e un nuovo computer, ma per il resto voglio mettere i soldi in banca».
Published by
web developer

Recent Posts

  • Guide

In pochi conoscono queste funzioni segrete dell’App galleria del nostro smartphone: utili e divertenti

L’App galleria del nostro smartphone nasconde delle funzionalitĂ  che in pochi conoscono: ecco quali sono. …

7 ore ago
  • Samsung

Galaxy S26 Ultra e il display che si oscura: svolta privacy o trovata inutile?

A quanto pare Samsung sta lavorando ad una funzione nativa per schermo che consente agli…

9 ore ago
  • Apple

iPhone 17 Pro ha qualche problema: quello che Apple non ti dirĂ  mai

In tanti sono entusiasti di iPhone 17 ma sono numerosi anche gli utenti appena passati…

10 ore ago
  • App e Videogiochi

Xbox Premium divide i fan: arrivano le esclusive ma manca l’unico davvero importante

Xbox ha ufficializzato i nuovi livelli di abbonamento ma tanti si sono accorti che nel…

13 ore ago
  • App e Videogiochi

Traduzione automatica su WhatsApp? Ecco come funziona e come parlare con chiunque non parli la tua lingua

Su WhatsApp è possibile tradurre messaggi grazie a diverse opzioni disponibili su Android e iOS,…

16 ore ago
  • Non solo cellulari

Come tieni il cellulare? Scopri la tua personalitĂ  con questo test che svela chi sei

Anche il gesto piĂą semplice può rivelare molto. Come tieni il cellulare, infatti, può svelare…

17 ore ago