New+Horizon%2C+super+tecnologia+spaziale+ma+cuore+di+Playstation
cellulariit
/new-horizon-super-tecnologia-spaziale-ma-cuore-di-playstation/amp/

New Horizon, super tecnologia spaziale ma cuore di Playstation

Published by
web developer

La sonda New Horizons che sta scattando e inviando le prime foto ravvicinate di Plutone è alimentata dallo stesso processore della prima PlayStation lanciata negli anni Novanta.

La sonda New Horizons, partita quasi 10 anni fa dalla Terra e arrivata nei giorni scorsi nella posizione prevista dalla missione esplorativa su Plutone, sta iniziando ad inviare le prime immagini ravvicinate di questo lontano pianeta, recentemente declassificato a Pianeta Nano.

La sonda sta inoltre rilevando diversi dati che ci aiuteranno a capirne di più non solo su Pultone, ma a raccogliere nuove informazioni sulla nostra galassia.

La sonda spaziale New Horizon è dotata di processore Mips R3000, lo stesso identico processore utilizzato sulla prima generazione della console Playstation, un processore abbastanza potente per gestire le funzioni della sonda, soprattutto in ambito fotografico.

Il processore utilizzato è performante e offre il miglior compromesso tra stabilità, consumo energetico e performance. Dopo 5 miliardi di chilometri di viaggio, la sonda è arrivata in perfette condizioni a destinazione.

Rispetto a quello utilizzato nella console è semplicemente adattato alle condizioni estreme dello spazio, tra temperature glaciali, onde magnetiche e radiazioni solari che nello spazio colpiscono qualunque oggetto, mancando la schermatura che sulla Terra è garantita dall’atmosfera e dallo scudo magnetico terrestre.

Perchè la Nasa ha deciso di utilizzare un processore relativamente obsoleto (tenenedo conto che il processore è stato commercializzato a metà degli anni ’90 e la sonda è stata ultimata nel 2005) ?

Semplicemente perchè la Nasa preferisce adottare tecnologie sicure e ultra stabili piuttosto che affidarsi a prodotti nuovi, magari più evoluti, ma che potrebbero nascondere bug sconosciuti di qualunque genere.

Il processore scelto, infatti, è stato utilizzato per oltre un decennio e si conoscono tutte le possibili problematiche connesse all’utilizzo. Una conoscenza che consente di prevedere problemi che, a 5 miliardi di chilometri, potrebbero diventare irrisolvibili.

Un errore anche banale potrebbe infatti annullare una missione che, costo a parte, richiede ben 10 anni di viaggio spaziale. Anche per il prossimo futuro, le sonde cosi come le strumentazioni di bordo verranno realizzate con tecnologie considerate obsolete sulla Terra ma sicure e affidabili nello spazio.

Published by
web developer

Recent Posts

  • Google

Google riceve brutte notizie: entro il 22 ottobre dovrà cambiare questo

Attenzione Google, amara sorpresa per il colosso statunitense: entro il 22 ottobre dovrà cambiare questo,…

13 minuti ago
  • Google

Google, la ricerca non sarà mai più come prima: arriva in Italia la AI mode

Era solo questione di tempo prima che succedesse, ma questo non cambia la proporzione della…

3 ore ago
  • Non solo cellulari

Come sbloccare il computer senza stress: la combinazione di tasti che non ti aspetti

Diverse scorciatoie da tastiera permettono di gestire blocchi improvvisi del computer in pochi secondi, su…

6 ore ago
  • App e Videogiochi

Come vedere la busta paga sul telefono? Il metodo facile che tutti dovrebbero conoscere

Le buste paga sono sempre disponibili, grazie ad alcune applicazioni intuitive pensate per semplificare la…

7 ore ago
  • Oppo

Oppo Watch X2 Mini: compatto, senza però rinunce. Perchè provarlo

Oppo continua a sorprendere tutti con prodotti sempre più interessanti: il Watch X2 Mini è…

8 ore ago
  • Non solo cellulari

Andavo sempre alla LIDL perché i prodotti sono buoni e spendo pochissimo: solo ora ho scoperto da dove provengono

I prodotti LIDL sono economici e anche molto buoni, ma chi è che li produce?…

11 ore ago