Un macaco che naviga su un cursore di fronte alle schermo, usando solo la sua mente. Monkey MindPong, è l’ultimo video virale, da oltre 350 mila visualizzazioni e più di 17 mila like, di Neuralink, la società dell’eccentrico Elon Musk focalizzata sullo sviluppo di interfacce cervello-macchina.
Pager, questo il nome del macaco di 9 anni, ha avuto un Neuralink impiantato circa sei settimane prima di girare il video. Gli è stato insegnato, per la prima volta, a giocare ai videogiochi con un joystick: il grimaldello per aprire la sua mente, un frullato di banane, consegnato attraverso una cannuccia di metallo.
Mentre Pager giocava incuriosito e mangiava a piĂą non posso, il dispositivo Neuralink ha registrato informazioni su quali neuroni stava attivando il macaco, imparando in sostanza, a prevedere i movimenti della mano e registrando quali regioni del suo cervello aveva attivato.
LEGGI ANCHE >>> L’app Rita aiuta gli utenti per migliorare la privacy sul web
Dopo aver appreso i modelli, il joystick utilizzato da Pager è stato disconnesso dal computer. Gli effetti fanno riflettere: il macaco sembra continuare a giocare usando solo la sua mente, “utilizzando” Pong senza l’ausilio di nessun joystick.
LEGGI ANCHE >>>Â Covid-19, quante probabilitĂ ci sono di contagiarsi toccando una superficie infetta?
Questo stile di pubblicazione scientifica è insolito. Normalmente video come quelli di Pager rappresentano materiale supplementare per articoli sottoposti a revisione paritaria pubblicati su riviste scientifiche. Questi documenti, invece, contengono dati che possono essere controllati da altri scienziati.
Lo scorso luglio, l’eccentrico Elon Musk ha detto che una scimmia era già stata in grado di controllare un computer, con il suo cervello e l’impianto Neuralink. Detto, fatto. Da allora Neuralink testa la sua tecnologia spesso sugli animali, come anche i maiali. L’obiettivo successivo, secondo Musk, sarà quello di inviare segnali dai Neuralink nel cervello ai Neuralink nei principali cluster neurali del corpo “consentendo così, ad esempio, ai paraplegici di camminare di nuovo“.
Neuralink è una azienda statunitense di neurotecnologie, fondata da un gruppo di imprenditori, tra cui appunto Elon Musk, che si occupa di sviluppare interfacce neurali impiantabili. La sede dell’azienda è a San Francisco; è stata avviata nel 2016 e fu riportata pubblicamente per la prima volta a marzo 2017. Il marchio “Neuralink” è stato acquistato dai precedenti proprietari a gennaio 2017.
L’anno successivo Neuralink ha chiesto una licenza per aprire una struttura di sperimentazione animale a San Francisco, apparentemente non l’ha ancora aperta, ma i suoi video (alcuni virali) parlano da soli.
Â
Inviare messaggi anonimi su WhatsApp non è così semplice, perchĂ© l’app richiede sempre un numero…
Molti utenti non sanno che è possibile nascondere la barra dei preferiti su Chrome, un’opzione…
Oppo Find X9 fa giĂ sognare: dietro il design perfetto c'è una sorpresa che nessuno…
Samsung sta testando una succosa novitĂ che permetterebbe agli utenti di dire addio ai documenti…
Google Maps non è come pensavi, ci sono funzioni segrete che quasi nessuno conosce: scopriamole…
Continuano a trapelare informazioni sul nuovo corso degli smartphone top di gamma di Samsung: per…