Netflix%2C+sempre+pi%C3%B9+utenti+condividono+le+credenziali%3A+lo+svela+un+sondaggio
cellulariit
/netflix-sempre-piu-utenti-condividono-le-credenziali-lo-svela-un-sondaggio/amp/
Non solo cellulari

Netflix, sempre più utenti condividono le credenziali: lo svela un sondaggio

Published by
Pasquale Conte

Un recente sondaggio ha svelato come sempre più utenti abbonati a Netflix decidano di condividere le credenziali con amici o parenti

I numeri di Netflix continuano a crescere. La piattaforma di streaming mette a disposizione degli utenti un catalogo praticamente infinito di film, serie TV e documentari di ogni genere ed età. Il tutto accessibile con un comodo abbonamento mensile (o annuale) disponibile in diversi tagli.

Spuntano dati molto interessanti in merito alla modalità di fruizione di Netflix da parte degli utenti (Adobe Stock)

Per il futuro, la strategia chiara dell’azienda è quella di andare a punire gli utenti che decidono di condividere la password dei loro account al di fuori del nucleo familiare. Pratica che, almeno teoricamente, non rientrerebbe nelle condizioni d’utilizzo. Stando a quanto emerso da un recente sondaggio condotto da Leichtman Research Group, ad oggi un utente su tre divide l’account con altre persone.

Netflix e la condivisione degli account, cosa è emerso dal sondaggio

Un utente su tre negli Stati Uniti ha dichiarato di condividere la password con altre persone al di fuori del contesto familiare (Adobe Stock)

Secondo i dati raccolti da Leichtman Research Group con una ricerca condotta negli Stati Uniti, il 33% degli utenti condivide impropriamente la password di Netflix con altre persone che non rientrano nel nucleo familiare. Ad essere preso in considerazione un campione di 4400 soggetti, che hanno deciso di partecipare online. Il 64% degli utenti paga in maniera regolare l’abbonamento alla piattaforma streaming, mentre il restante 3% usufruisce del servizio grazie a bundle terzi.

Tra gli altri dati interessanti emersi dalla ricerca, c’è quello relativo alla condivisione con persone al di fuori del nucleo familiare di tutti i servizi in abbonamento. Solo negli Stati Uniti, si parla del 29% sul totale degli intervistati. Il 12% sono invece pagati per intero da qualcuno esterno all’abitazione.

La situazione non cambia per ciò che riguarda i pacchetti multi-servizio. Le percentuali scendono di poco ma, più in generale, il contesto rimane il medesimo. Il 23% dei servizi totali vengono condivisi, mentre il 7% è pagato per intero da un membro esterno al contesto familiare. L’incidenza varia con l’età. Tra i giovani rientranti nella fascia d’età tra i 18 e i 35 anni, la percentuale è del 34%. Tra gli over 35 scende invece al 14%.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • App e Videogiochi

Resident Evil cambia tutto: open world, mappe immense e un’atmosfera alla TLOU2

A quanto pare Capcom ha intenzione di rivoluzionare il suo brand più iconico, inserendo non…

2 ore ago
  • Non solo cellulari

Come pagare con il telefono? Il trucco per dire addio al portafoglio in pochi secondi

Non è più necessario pagare con carte di credito, carte di debito o soldi in…

5 ore ago
  • App e Videogiochi

Come non risultare online su WhatsApp? Puoi essere invisibile mentre leggi i messaggi

Si può nascondere la propria presenza online su WhatsApp, cambiando alcune impostazioni dell'app di messaggistica…

6 ore ago
  • Notizie

Android e smartwatch: attiva subito questa funzione prima che sia troppo tardi

Se possiedi uno smartwatch Android è ora di guardare dentro le impostazioni e controllare se…

7 ore ago
  • Non solo cellulari

Ti è mai capitato di ridere nel momento sbagliato? Gli psicologi sanno perché succede

Ridere nel momento sbagliato può essere molto imbarazzante: se ti capita, ecco la spiegazione che…

10 ore ago
  • Notizie

Questo Android ha stracciato tutti i rivali: nemmeno Samsung gli sta dietro

Questo modello Android è potentissimo e velocissimo: nemmeno Samsung gli sta dietro, dettagli veramente sorprendenti.…

11 ore ago