Netflix%2C+il+dramma+per+gli+utenti%3A+cambia+tutto
cellulariit
/netflix-il-dramma-per-gli-utenti-cambia-tutto/amp/
App e Videogiochi

Netflix, il dramma per gli utenti: cambia tutto

Published by
Pasquale Conte

Anche Netflix ha deciso di applicare diverse novità nel corso degli ultimi mesi, e ce ne saranno tante altre che arriveranno da qui a fine anno. Alcune preoccupano gli utenti, altre invece potrebbero essere più liete

Netflix viene considerato dai più la piattaforma di streaming numero uno al mondo. Un successo costruitosi nel corso degli anni, grazie ad un’offerta sempre più ricca e accessibile con un comodo abbonamento – disponibile in diversi tagli – mensile o annuale. Il catalogo è in costante aggiornamento, con film e serie TV sia originali che non.

Arrivano brutte notizie per gli utenti interessati a sottoscrivere un abbonamento con Netflix (Adobe Stock)

Non mancano però le critiche nei confronti della piattaforma, confermate anche dai numeri in calo negli ultimi mesi. Il colosso di Reed Hastings sta cercando di risalire la china, anche allargandosi ad altri settori. Basti pensare all’esperimento gaming, che però al momento non sta ancora dato i frutti sperati.

Netflix, un rapporto svela i nuovi prezzi degli abbonamenti

E per far sì che l’azienda possa continuare a rilasciare nuovi prodotti originali di qualità sempre maggiore, sono necessarie nuove entrate. Lo sa bene Netflix e lo sanno bene i suoi utenti, che di tanto in tanto si ritrovano con modifiche a livello contrattuale. Stando ad un recente rapporto di Bloomberg, entro fine anno potremmo ritrovarci con ulteriori novità che andranno a riguardare i vari tagli di abbonamento previsti.

Sono spuntati quelli che potrebbero essere i possibili prezzi di lancio del nuovo piano con pubblicità. E ci sono anche alcune restrizioni (Adobe Stock)

Come già discusso più volte in passato, l’idea che si è messa in testa l’azienda è quella di introdurre un nuovo piano a costi inferiori. La differenza rispetto a quelli già disponibili è che verrà introdotta la pubblicità, con inserzioni sia all’inizio che durante il film o la serie TV scelta. Una decisione presa con l’obiettivo di risollevare le sorti del marchio, considerando che la concorrenza sta spingendo col piede sull’acceleratore da ormai diverso tempo.

Secondo quanto riferisce Bloomberg, a livello di prezzi il tutto dovrebbe aggirarsi tra i 7 e i 9 dollari al mese. Con l’obiettivo di offrire una possibilità più economica rispetto a quelle già disponibili. In Italia si può scegliere tra 7,99 euro, 12,99 euro o 17,99 euro al mese. Inoltre, sempre stando a Bloomberg, chi sottoscriverà l’abbonamento con pubblicità non potrà scaricare contenuti da visualizzare online e non avrà accesso ad alcuni film e serie TV originali sin dal momento del lancio.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Il TFR non è uno scherzo: se hai debiti o mutui devi fare questa scelta, non farti fregare

Se hai debiti o mutui, fai questa scelta che riguarda il tuo TFR: non rischiare.…

48 minuti ago
  • Samsung

One UI 8.5 cambia tutto: il nuovo smartwatch “intelligente” che impara da te

Tante modifiche anche radicali che rendono i possessori di Samsung più felici: è questo quello…

3 ore ago
  • App e Videogiochi

Addio a 224 app da Play Store: il perchè lascia senza parole gli utenti

Sono state eliminate oltre duecento app dal Play Store di Google e se le hai…

4 ore ago
  • App e Videogiochi

Xbox Game Pass si prepara a novembre: uno dei titoli è un ritorno atteso

Il mese di ottobre sta procedendo con titoli di tutto rispetto per i fan del…

7 ore ago
  • Non solo cellulari

Gli smartphone moderni sono più potenti dei computer Apollo 11

Gli smartphone di oggi fanno in pochi secondi ciò che il computer dell’Apollo 11 impiegava…

10 ore ago
  • Smartphone

Quanto costava il primo cellulare della storia e quanto vale ora? Non ci crederai

Dall’epoca dei primi cellulari al loro valore oggi per i collezionisti, il primo telefono mobile…

11 ore ago